«Opera di fondamentale importanza per il Paese che richiede una procedura semplificata». Durante l’incontro con il presidente Occhiuto si è parlato anche di SS106 e Trasversale delle Serre
Tutti gli articoli di Societa
PHOTO
L’Amministratore Delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, in qualità di Commissario Straordinario di Governo per i lavori di ammodernamento della A2 “Autostrada del Mediterraneo” ha fatto questa mattina un sopralluogo nel tratto da ammodernare tra Cosenza e Altilia.
«Siamo determinati – ha dichiarato Gemme – a proseguire nell’iter per completare l’ammodernamento della A2 in piena sinergia e collaborazione istituzionale con la Regione Calabria, il Governo e gli Enti locali. L’opera è di fondamentale importanza per il Paese e richiede procedure semplificate per l’approvazione dei progetti anche nell’ottica della realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina”.
Al sopralluogo erano presenti il Subcommissario per l’ammodernamento della A2 Fulvio Maria Soccodato, il Responsabile Anas per la Calabria Luigi Mupo, il Responsabile nuove opere Anas Calabria Massimiliano Campanella e il Responsabile Gestione Rete Anas Calabria Domenico Curcio.
A seguire si è svolto un incontro con il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto dove stato fatto il punto anche su altri temi strategici come la statale 106 “Jonica” e la SS 182 “Trasversale delle Serre”.
Per entrambe le opere Anas ha sottoscritto protocolli di legalità per prevenire i rischi di interferenze della criminalità organizzata e garantire la trasparenza dei lavori.
Il progetto
Il progetto si basa su un investimento di circa quattro miliardi di euro su cinque lotti del tratto compreso tra Cosenza e Altilia ed è lungo circa 27 km. Prevede una variante agli attuali viadotti Ruiz e Stupino con le stesse caratteristiche dei tratti già ammodernati dell’Autostrada A2.
Il tracciato tra Cosenza e Altilia è caratterizzato da pendenze elevate e curve strette, sono già stati avviati interventi di manutenzione su pavimentazioni, barriere di sicurezza e viadotti. Da tempo Anas ha in corso un piano straordinario di manutenzione per riqualificare il tratto con nuove pavimentazioni, barriere di protezione e risanamento viadotti. Proprio sui viadotti sono in corso controlli tecnici e verifiche approfondite per definire gli interventi necessari a garantire la sicurezza e la durata nel tempo delle opere. L’ammodernamento del tracciato garantirà maggiori standard di sicurezza e comfort elevati.

