VIDEO | Numerose personalità alla presentazione della importante iniziativa culturale concepita per tributare riconoscimenti alle eccellenze del capoluogo. L’artista di Acri presenta oltre 50 opere imperniate sul Mare Nostrum
Tutti gli articoli di Attualità
PHOTO
Si intitola “Mediterraneo – Trasparenze tra storie e miti” la mostra di opere che porta per la prima

volta a Catanzaro il maestro calabrese del vetro policromo Silvio Vigliaturo (nato ad Acri nel 1949). Le oltre 50 opere, comprese tele ed installazioni, sono visitabili fino al 7 dicembre nelle sale del complesso monumentale San Giovanni, per un evento di alto valore artistico che si inquadra tra le numerose iniziative culturali del premio Carlino d'Argento.

«Per questa ottava edizione abbiamo voluto ampliare l'offerta culturale del premio realizzando una due mesi di eventi – dice al nostro Network LaC il giovane avvocato Yves Catanzaro, ideatore dell’iniziativa – Oggi diciamo abbiamo avuto un'anteprima che è stato già il TEDx e oggi inauguriamo proprio la programmazione con la grande mostra di Silvio Vigliaturo qui al complesso monumentale del San Giovanni. Inoltre ci saranno molti appuntamenti tra i quali la presentazione del libro di

Alessandro Campi, ma anche un importante incontro sulla seta con i vertici nazionali e regionali sulle nuove opportunità che può dare la seta. Passeremo poi all’ l'Hack School che è un nuovo innovativo concorso per tutte le scuole superiori della Calabria ma proporremo anche il Calabria Fashion che è la prima edizione, un inedito evento realizzato con dei workshop con lectio magistralis di Anton Giulio Grande, talk show, la sfilata dei sarti calabresi e una serata poi dedicata al jazz e all'enogastronomia calabrese. Culmineremo il tutto – conclude Catanzaro – il 21 dicembre al Teatro Politeama con il Gran Galà del premio Carlino d'Argento dove appunto premieremo le eccellenze calabresi».

