Un nuovo, prezioso capitolo si aggiunge al già importante percorso di Francesca Lagoteta. La giornalista, che con professionalità e carisma dà il volto alle notizie di LaC News24, ha conseguito recentemente la laurea in "Comunicazione istituzionale e d'impresa". Già stimata per la sua capacità di governare la notizia e affrontare lo schermo, Francesca Lagoteta arricchisce così la sua esperienza formativa e professionale.

Il suo percorso di studi si è concluso questa mattina con la discussione della tesi di laurea dal titolo "I linguaggi dei nuovi media: l'evoluzione del giornalismo online". Un lavoro che va oltre la semplice ricerca, configurandosi come una riflessione critica e coraggiosa sul giornalismo nell’epoca della sua metamorfosi digitale.

Il giornalismo nell'era digitale: dalla carta stampata al click

L’analisi condotta dalla neo-dottoressa Lagoteta ha preso il via da una ricognizione storica e strutturale sul passaggio dal giornalismo tradizionale cartaceo alla dimensione digitale. La ricerca ha messo in luce le profonde discontinuità nei linguaggi, nei tempi di fruizione e nei meccanismi di produzione della notizia, riconoscendo che la rivoluzione tecnologica non ha soltanto trasformato gli strumenti di trasmissione, ma ha impresso una mutazione più profonda e sistemica alla natura stessa dell’informazione e alla sua funzione democratica.

Un elemento centrale nella tesi è stato l'esame di un caso di studio concreto e rappresentativo del contesto meridionale: l’esperienza di LaC News24. Il progetto editoriale, sorto in Calabria e sviluppatosi rapidamente nel panorama nazionale, è stato analizzato come un "laboratorio virtuoso" in cui si sperimentano modelli di giornalismo digitale capaci di coniugare in modo efficace radicamento territoriale, innovazione tecnologica e responsabilità sociale. Il successo del network - ha sottolineato l’analisi - non risiede solo nella crescita dell’audience, ma soprattutto nella capacità di interpretare le esigenze di una comunità spesso marginalizzata dai circuiti informativi dominanti.

Una dedica sentita al network

Un aspetto particolarmente emozionante è stata la dedica della tesi, che testimonia il profondo legame e la gratitudine della giornalista e conduttrice del telegiornale verso il suo ambiente professionale: Francesca Lagoteta ha voluto dedicare infatti il suo lavoro all'editore del network LaC Domenico Maduli e al direttore generale Maria Grazia Falduto, «per avermi sempre supportata e sostenuta». La dedica si è estesa, tra gli altri, anche all'intero gruppo editoriale Diemmecom e a LaC, «per avermi fatto amare ancor di più questo lavoro».

Il messaggio dell'editore Domenico Maduli: «Orgoglioso di chiamarla amica e collega di viaggio»

«Francesca è una donna e una professionista preparata, una giornalista che studia, approfondisce e non si ferma mai - afferma l'editore del network LaC Domenico Maduli -. Col tempo ho imparato ad apprezzarne il carattere, riconoscendo in lei non solo il talento, ma anche una rara empatia verso il pubblico — quel pubblico che, una volta conquistato, diventa davvero il suo pubblico. Non è facile fare informazione ed entrare nelle case delle persone, perché questo rappresenta una responsabilità importante, e Francesca la onora con passione, serietà e rispetto. Scopro solo oggi che mi ha dedicato parte del suo studio: un gesto che mi riempie d’orgoglio e gratitudine. In una terra, la nostra, sempre più povera di veri clown, quei maestri del sorriso che da bambino ammiravo, figure come Francesca Lagoteta riescono ancora a segnare un confine tra autenticità e populismo, tra comunicazione e spettacolo. A lei vanno i miei auguri più sinceri e l’orgoglio, come editore, di poterla chiamare amica e collega di viaggio. Perché in tempi di rumore e apparenza, servono ancora voci vere, libere e responsabili».