Il 20 e 21 ottobre il Palazzo di Montecitorio si illuminerà di rosa in concomitanza con un grande evento di We Brest. La deputata della Lega: «I numeri bassi degli screening una sconfitta per il Paese»
Tutti gli articoli di Attualità
PHOTO
«I prossimi 20 e 21 ottobre il Palazzo di Montecitorio sarà illuminato di rosa e contestualmente alla Camera ci ritroveremo insieme a tante associazioni, al mondo della cultura, della sanità e dello spettacolo per lanciare un messaggio chiaro. Il tumore al seno non è invincibile, si può guarire, si può cronicizzare la malattia, guadagnando momenti di vita allegri e sensibili. La prevenzione è l'unica arma forte che possiamo usare per vincere questa battaglia». Lo dichiara la deputata e capogruppo della Lega in commissione Affari sociali Simona Loizzo, presidente dell'intergruppo parlamentare sulle nuove frontiere terapeutiche nei tumori della mammella, annunciando in conferenza stampa un grande evento di We Brest per il 21 ottobre in Sala della Lupa alla Camera con tanti esponenti del mondo politico, associazionistico, dello spettacolo e della bellezza, in cui si svolgerà anche una performance artistica che mostra le fasi della malattia, dalla scoperta alla rinascita.
«Quando leggo - prosegue - i numeri molto bassi, purtroppo, sugli screening nel nostro Paese, credo che sia una sconfitta grande per il nostro Paese che condanna molte donne. Noi come Lega abbiamo lottato per rendere accessibili alle nostre pazienti due farmaci salvavita. Non ci siamo fermati e sono felice che il ministero della Salute abbia dato parere positivo ad una nostra misura inserita nel Ddl Prestazioni Sanitarie, con cui si consentono in un solo tempo ricostruzione protesica e mastectomia, cosa che in molte regioni d'Italia purtroppo è ancora un'utopia».