VIDEO | Il prefetto Castrese De Rosa denuncia l’aumento dei raggiri e lancia un appello alla prevenzione. Il Comune avvia un progetto da 26mila euro con la fondazione Ragi per sensibilizzare e tutelare i più fragili
Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
«È uno dei reati più odiosi e i dati ci dicono che sono in aumento. Se confrontiamo i dati fino a settembre con quelli del medesimo periodo dello scorso anno abbiamo quasi un 4% in più». Lo ha detto il prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, partecipando ad una iniziativa sul fenomeno delle truffe agli anziani.
«Sono in aumento anche le tentate truffe ma molte sono le persone che vengono denunciate o colte in flagrante; segno di una grande attenzione e di sensibilità sul tema. Noi su questo dobbiamo puntare». Il progetto, promosso dal Comune di Catanzaro, rientra in una serie di iniziative finanziate dal ministero dell’Interno attraverso le prefetture. L’amministrazione comunale ha ottenuto fondi per 26mila euro per realizzare campagne di ascolto e di sensibilizzazione. Le attività sono state svolte dalla fondazione Ragi.
«Siamo molto contenti per i risultati conseguiti perché è emerso come le persone siano particolarmente sensibili a questo tema» ha sottolineato Amanda Gigliotti, psicologa e referente del progetto per Ragi. «Anche se hanno già vissuto e superato questo momento si sono comunque avvicinati e interessati». In particolare, il progetto ha previsto l’attivazione di info point sul territorio a cui le persone hanno potuto rivolgersi per chiedere informazioni o aiuto.
«Si tratta di un fenomeno che può apparire marginale rispetto alla grande criminalità ma che invece ha un impatto sociale fortissimo perché colpisce le persone anziane e indifese» ha dichiarato il sindaco di Catanzaro Nicola Fiorita. «Per questa ragione il Comune ha voluto mettere in campo questo progetto per prevenire le truffe».

