Proseguono senza sosta i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dal Questore di Cosenza, Giuseppe Cannizzaro, nel capoluogo e in diversi comuni della provincia.

Nei primi cinque giorni di agosto, gli agenti della Polizia di Stato hanno effettuato controlli a tappeto su 1.210 persone (di cui 28 stranieri) e 603 veicoli. Il bilancio è corposo: 15 persone denunciate in stato di libertà, 3 segnalazioni amministrative per violazioni in materia di stupefacenti, 2 sequestri di droga, 9 sanzioni al Codice della Strada.

Le accuse contestate vanno da evasione, resistenza a pubblico ufficiale, violenza sessuale, falsa attestazione di identità, fino a guida sotto l’effetto di droghe, minacce, maltrattamenti in famiglia e violazione del divieto di ritorno nel Comune di Cosenza.

In particolare, la Squadra Mobile di Cosenza ha eseguito una misura cautelare del divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico nei confronti di un soggetto accusato di maltrattamenti verso l’ex compagna. A Corigliano-Rossano, il locale Commissariato ha dato esecuzione a un ordine di carcerazione per rapina.

Importante anche l’attività della Divisione Anticrimine, che ha emesso: 7 provvedimenti DASPO nei confronti di tifosi del Cosenza Calcio, per i disordini avvenuti il 9 maggio 2025 durante il match contro il Cesena; 4 ammonimenti per stalking e maltrattamenti, a carico di soggetti residenti in provincia.

Nel corso dei controlli sulla SS 18 Tirrena Inferiore, infine, la Polizia Stradale di Scalea ha sanzionato un conducente di autoarticolato adibito al trasporto rifiuti per l’alterazione del dispositivo antinquinamento, ai sensi dell’art. 78 commi 3 e 4 del Codice della Strada.

Le attività di controllo da parte della Polizia di Stato – si legge nella nota – continueranno senza soluzione di continuità, con l’obiettivo di garantire sicurezza, prevenzione e legalità in tutto il territorio provinciale.