Un nuovo Pontefice è stato scelto. Poco fa, dalla Cappella Sistina si è alzata la fumata bianca che segnala al mondo l’elezione del Vescovo di Roma. L’annuncio visivo, atteso da milioni di fedeli, ha scatenato un’ovazione in Piazza San Pietro, dove migliaia di persone hanno seguito con emozione ogni sviluppo della giornata.

I 133 cardinali riuniti in Conclave hanno raggiunto l’intesa, al termine di una serie di scrutini condotti nella più stretta riservatezza. Il voto, avvenuto nella solennità della Cappella Sistina, è il culmine di un processo antico e denso di significato, che unisce spiritualità e responsabilità storica. A breve, dal balcone della Basilica Vaticana, il cardinale protodiacono si affaccerà per proclamare il tradizionale Habemus Papam e svelare al mondo l’identità del nuovo Papa, che offrirà la sua prima benedizione alla città e al mondo.

Il Conclave era iniziato nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio. Dopo la celebrazione della messa per l’elezione del nuovo Pontefice, i cardinali si sono incamminati in processione verso la Cappella Sistina, accompagnati dal canto Veni Creator Spiritus, invocando la guida dello Spirito Santo. Poco dopo, l’ordine "extra omnes" ha sancito l’ingresso nel tempo sacro del Conclave: un momento di isolamento totale, dedicato alla preghiera e alla riflessione.

Oggi, con l’elezione del nuovo Papa, la Chiesa universale si prepara ad aprire una nuova fase. Il nome che sarà scelto, la provenienza geografica, le prime parole rivolte ai fedeli e lo stile della benedizione rappresenteranno i primi segnali del profilo pastorale del Pontefice eletto. Molti si interrogano su quale direzione imprimerà al suo pontificato: se proseguirà sulla scia del predecessore o introdurrà cambiamenti significativi, soprattutto riguardo ai grandi temi del nostro tempo come la giustizia sociale, il dialogo interreligioso, la tutela del creato e la riforma della Curia.

Nel frattempo, l’attesa è colma di gioia. Le campane della Basilica hanno già iniziato a suonare, mentre sul sagrato di San Pietro si susseguono canti e preghiere. I maxischermi inquadrano il balcone centrale, pronto ad accogliere il nuovo Papa. In questa atmosfera di festa e solennità, si compie ancora una volta il passaggio di testimone alla guida della Chiesa cattolica, pronta a iniziare un nuovo cammino dopo il pontificato di Francesco.