Molti si arrendono al crollo mentre Gianfranco De Luca propone una piccola rivoluzione: basta con le feste che durano fino all'alba. Così il tramonto diventa il cuore di un’offerta che unisce relax e qualità
Tutti gli articoli di Attualità
PHOTO
I dati raccolti per l’analisi del turismo in Calabria denunciano nel mese di luglio una flessione del 25% rispetto all’anno precedente annullando le aspettative di inizio estate. Le spiagge, di solito affollate, hanno sofferto e i dati delle strutture balneare confermano un quadro preoccupante. Una crisi che potrebbe compromettere la stagione fatta di sacrifici di tanti imprenditori che purtroppo devono prendere atto di una debolezza strutturale nel settore turistico calabrese ancora troppo legato al modello classico di “ombrellone&sdraio”.
Serve un’idea degli imprenditori per non arrendersi alla situazione per cercare di rimediare reinventando e rinnovando l’offerta turistica. Tra questi, spicca la figura di Gianfranco De Luca, imprenditore “visionario” che ha deciso di contrastare la crisi con una proposta innovativa. Convinto che il solo modello balneare non sia più sufficiente, De Luca ha rivoluzionato il concetto dell’intrattenimento proponendo un’alternativa alle tradizionali uscite notturne che durano sino all’alba. Una scommessa la sua con la proposta “sunset party” (o quasi) di qualità che si svolge dalle 18:00 alle 22:00 quasi sempre con un tema assegnato. I social, indiscutibilmente il veicolo principale di promozione, riportano l’argomento e, seguito dal passaparola, ecco il pienone in ogni occasione. Un’idea semplice ma sostanziale, creare un’atmosfera singolare, curata nei minimi dettagli, per incuriosire il turista a vivere la spiaggia e l’odore del mare ammirando il tramonto.
«Abbiamo creato qualcosa di diverso – spiega De Luca ai nostri microfoni -, un’alternativa a quello che praticamente la gente vuole. Un aspetto diverso rispetto a quelli che sono i servizi in generale, abbiamo cercato di portare una svolta in questo territorio. Stiamo facendo in modo di attrarre turisti verso il nostro territorio – continua l’imprenditore sibarita - che è quello di Cassano (all’Ionio ndr), ci crediamo tantissimo e stiamo sviluppando dei bei numeri e ringraziamo tutti per questi risultati.»
Il fulcro dell’iniziativa è un dj set capace di offrire una selezione musicale raffinata e coinvolgente con un incessante ritmo che smuove le gambe anche dei più pigri. L’allestimento dell’area è lodevole per disposizione e confort, con area dedicate a famiglie e altre riservate ai più giovani. L’obbiettivo è offrire un’esperienza di puro e sano divertimento che attiri una clientela desiderosa di qualità e non di eccessi con la priorità di godere di un tramonto sul nord est dello Ionio.
La formula di De Luca, innovativa sotto certi aspetti, dimostra che la bellezza naturale della Calabria può (e deve) essere valorizzata in modi nuovi e creativi. Ma diciamoci la verità, non serve un’intelligenza sopraffina per anticipare una serata di ritmo e divertimento, serve necessariamente il coraggio nel proporla. Il successo della sua iniziativa dimostra che la vera rivoluzione è aver saputo coniugare il relax del giorno con l’energia di un intrattenimento preserale. E lasciando libera la notte per il riposo.
«Vogliamo lanciare un qualcosa di diverso -conclude Gianfranco De Luca - che anche altri possano sposare al fine di fare una rete congiunta e rafforzare il territorio su queste idee nuove e innovative.»
Mentre molti si lamentano del calo dei turisti, imprenditori “coraggiosi” come De Luca stanno dimostrando che la strada per superare la crisi passa attraverso l’innovazione e la capacità di pensare “fuori dagli schemi” offrendo alla platea esperienze nuove che restino uniche e indimenticabili dimostrando che l'innovazione è la chiave per la rinascita del settore.