Un segno di civiltà che rischia di essere cancellato. In località Padula, nel comune di San Pietro in Guarano (provincia di Cosenza), sorge La Dolce Quiete, l’unico cimitero per animali autorizzato in Calabria e uno dei soli nove regolarmente riconosciuti in tutta Italia.

Una realtà nata ufficialmente a luglio del 2020, in piena pandemia – la cui inaugurazione vide la partecipazione di numerose autorità e rappresentanti delle istituzioni -, grazie all’impegno e alla determinazione di due fratelli, Federica e Francesco Munno, che da anni si battono contro l’indifferenza delle istituzioni e l’ostilità di una parte del mondo veterinario locale per garantire continuità a questo servizio unico nel suo genere.

Dopo anni di investimenti e sacrifici, però, la loro battaglia si fa sempre più difficile: «Quello che contestiamo – spiega Federica Munno – è la noncuranza di molti veterinari, che continuano a occultare la nostra realtà ai propri clienti, indirizzandoli invece verso lo smaltimento delle carcasse quando i loro animali stanno per morire. Noi chiediamo soltanto che i proprietari possano scegliere in modo consapevole: qui si paga al momento della sepoltura e, dopo cinque anni, il cliente può decidere se riesumare i resti e deporli nell’ossario comune oppure rinnovare la permanenza con un nuovo contributo economico».

La Dolce Quiete è molto più di un semplice cimitero: è un luogo di rispetto, bellezza e memoria, immerso nella natura, con panchine e fontanelle dove sostare in silenzio. Ospita le spoglie non solo dei più comuni animali d’affezione – cani e gatti – ma anche di conigli, tartarughe e criceti, tutti accolti con la stessa cura e la stessa delicatezza. «Funziona come nei cimiteri americani all’aperto – racconta ancora Federica –: per la sepoltura utilizziamo una cassa di legno rivestita di raso, dove viene adagiato il cucciolo insieme a una copertina, un giochino o un oggetto d’affezione. Poi la bara viene interrata, coperta con terriccio e rivestita di erba sintetica, delimitata da una cornice in legno. Infine, realizziamo una targa personalizzata con nome, dedica e fotografia».

Ogni giorno diverse persone si recano al cimitero per rendere omaggio ai loro compagni di vita. Durante la nostra visita abbiamo incontrato una donna con la figlia e la loro cagnolina, venute a far visita alla lapide del loro animale appena scomparso: «Per noi era come un figlio – racconta commossa –. È una fortuna che esista un posto come questo, dove anche gli animali possano riposare in pace. L’idea dello smaltimento mi ha fatto rabbrividire: dopo una vita insieme, non è giusto. Spesso sono più umani di noi».

A San Pietro in Guarano, in provincia di Cosenza, l’unico cimitero per animali autorizzato in Calabria lotta per sopravvivere tra disinteresse istituzionale e ostilità di parte del mondo veterinario

Un luogo, dunque, che merita attenzione, tutela e riconoscimento, per continuare a offrire un riposo dignitoso ai nostri amici più fedeli. La Dolce Quiete è una realtà trasparente e rispettosa delle regole, che non dovrebbe essere abbandonata all’indifferenza e al disinteresse pubblici. Perché senza di essa, la Calabria rischia di diventare ancora una volta maglia nera nella civiltà del rispetto post mortem degli animali.