Domani, 25 ottobre, il Gruppo Micologico Naturalistico “Sila Greca”di Acri celebrerà il trentesimo anniversario della propria attività associativa con una serie di eventi scientifici e culturali inseriti nell’Ottobre Micologico 2025. Il momento centrale sarà il Convegno Regionale e Nazionale di Micologia, con la partecipazione dei rappresentanti della Confederazione Micologica Calabrese e di numerosi esperti del settore.

Durante la giornata sarà inaugurato il Museo Naturalistico, allestito presso l’unità operativa di Calabria Verde. La struttura ospita diverse sezioni dedicate alla micologia, tra cui funghi liofilizzati, flora essicata, licheni e orchidee, e dispone di biblioteca scientifica, laboratorio di microscopia e impianto di liofilizzazione, offrendo strumenti per lo studio e la valorizzazione della biodiversità della Calabria.

Il Gruppo Micologico “Sila Greca”, affiliato all’Associazione Micologica Bresadola di Trento, è stato fondato dai micologi Carmine Lavorato e Maria Rotella, oggi attivi in Germania, mentre l’attività sul territorio è guidata dalla presidente Vittoria De Marco e dai soci storici.

La giornata del 25 ottobre inizierà alle 9:00 con la registrazione dei partecipanti, coordinata da Angelo Curto, seguita dai saluti istituzionali della presidente  Vittoria De Marco, del sindaco di Acri, Pino Capalbo, del presidente UNCEM Regionale, del commissario del Parco Nazionale della Sila, dei dirigenti ARSAC e di rappresentanti della Confederazione Micologica Calabria e dell’Assessorato Agricoltura. Alle 10:30 prenderanno il via le relazioni scientifiche su micologia, biodiversità, tartufi, funghi nutraceutici e applicazioni industriali, con interventi di docenti universitari, ricercatori e membri del Comitato Scientifico della Confederazione Micologica Calabrese. La sessione si concluderà con gli interventi del segretario nazionale dell’AMB, Gianfranco Visentin. I lavori saranno chiusi da Gianluca Gallo, ex assessore  (e probabilmente prossimo assessore) all’Agricoltura della Regione Calabria.

Domenica 26 ottobre sarà dedicata al 30° anniversario della fondazione del Gruppo. La mattinata, a partire dalle 10:00, prevede una tavola rotonda coordinata dal naturalista Angelo Vaccaro, con interventi della presidente Vittoria De Marco, di rappresentanti istituzionali, dirigenti scolastici e membri di associazioni culturali locali. Alle 11:00 seguirà un intermezzo musicale del quartetto di fiati “Amici della Musica”, quindi gli interventi dei soci fondatori e del segretario nazionale Gianfranco Visentin, la consegna di onorificenze e attestati e le premiazioni dei “funghi più grandi” e “più rari”.