Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria e Direzione regionale Musei nazionali Calabria sempre più impegnati nella valorizzazione, promozione e fruizione dello straordinario patrimonio culturale della regione. Dopo la nascita del biglietto integrato per la visita del MArRC e dei numerosi Musei e Parchi archeologici afferenti alla DrMn Cal, entrambe le realtà del Ministero della Cultura si sono presentate affiancate anche all’edizione 2025 della Borsa mediterranea del Turismo archeologico, svoltasi a Paestum dal 30 settembre al 2 ottobre. Una vetrina importante – si legge in una nota stampa dei presidi culturali - per mettere in luce l’enorme patrimonio archeologico regionale, che tra l’altro ha permesso di toccare con mano il grande interesse e l’enorme fascino che desta in Italia e nel mondo la Calabria, anche nel campo della cultura. Tantissime le persone che si sono recate nelle due sezioni dell’apposito stand per chiedere informazioni o per usufruire delle varie pubblicazioni tematiche messe a disposizione dalla DrMn Cal e dal MArRC.

La presenza alla XXVII edizione della Borsa mediterranea del Turismo archeologico è stata quest’anno incentrata proprio sul progetto biglietto integrato “calabriaculturapass”, avviato lo scorso mese di agosto. Nove gli itinerari proposti, pensati per valorizzare le relazioni storiche, geografiche e culturali tra i luoghi della cultura afferenti alla rete museale regionale. Dai Bronzi di Riace alle colonie magnogreche, dalla Magna Grecia al Medioevo, fino alla scoperta dei paesaggi archeologici attraversati dall’Autostrada del Mediterraneo e dalla Statale 106: il biglietto integrato consente al visitatore di costruire il proprio percorso in libertà, con un unico titolo d’ingresso e uno sconto del 20% rispetto alle tariffe ordinarie.

«In questa prestigiosa rassegna - sottolinea al riguardo Fabrizio Sudano, direttore del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria e direttore delegato della Direzione regionale Musei nazionali Calabria - ci siamo concentrati proprio su questo importante progetto, strumento strategico per la promozione culturale dell’intero comparto territoriale calabrese e elemento basilare per la costruzione di una rete museale sempre più capace di offrire al pubblico esperienze articolate e coerenti con la nostra mission. Gli itinerari del biglietto integrato vengono proposti al grande flusso turistico, tipico della stagione estiva, ma anche a studiosi e semplici appassionati del settore. Essi si diramano come un grande affluente che, partendo dal Museo di Reggio Calabria, si diffonde verso i musei e i siti della regione meno conosciuti, ma non per questo meno importanti e unici nelle loro peculiarità».

La XXVII edizione della Borsa mediterranea del Turismo archeologico di Paestum ha registrato anche la significativa presenza dei Parchi di Crotone e Sibari, prossimi a far parte del progetto calabriaculturapass.