Lo scorso 29 ottobre si è chiuso il bando della Direzione Generale Biblioteche del Ministero della Cultura per la presentazione delle domande per accedere al contributo alle biblioteche per l’acquisto di libri, anche in formato digitale, secondo quanto previsto dal Decreto Cultura fortemente voluto dal Ministro Alessandro Giuli. Dopo le verifiche formali e l’istruttoria tecnica delle istanze ricevute, secondo le modalità previste dal bando, sono state ammesse al contributo 4.522 domande da enti territoriali, istituzioni private e biblioteche statali. Per il biennio 2025/2026 il plafond previsto per il contributo è pari a 60 milioni di euro.

In Calabria i fondi messi a disposizione sono stati 1milione e 922mila e 6058 euro. Ne hanno beneficiato 141 enti, così distinti tra le diverse province: 

  • A Cosenza 75 domande e 1.032.570,90 euro di contributi
  • A Catanzaro 23 domande e 304mila e 069 euro di contributi
  • A Crotone 10 domande e 145mila e 700 euro di contributi
  • A Reggio Calabria 25 domande e 338mila e 911 euro di contributi
  • A Vibo Valentia 6 domande e 101mila e 356 euro di contributi

Ecco l’elenco completo delle Biblioteche calabresi, distinte tra le varie province, ammesse ai fondi. Clicca qui

Biblioteche Calabria fondi
Biblioteche Calabria fondi

Questa invece la ripartizione delle risorse a livello nazionale:

  • Abruzzo: 95 domande e 1.295.464,70 euro di contributi
  • Basilicata: 61 domande e 912.209,98 euro di contributi
  • Calabria: 141 domande e 1.922.608,98 euro di contributi
  • Campania: 182 domande e 2.489.572.76 euro di contributi
  • Emilia Romagna: 371 domande e 4.880.955,98 euro di contributi
  • Friuli Venezia Giulia: 114 domande e 1.447.499,52 euro
  • Lazio: 288 domande e 3.813.543,84 euro di contributi
  • Liguria: 110 domande e 1.399.988,60 euro di contributi
  • Lombardia: 924 domande e 11.963.251,32 euro di contributi
  • Marche: 117 domande e 1.536.186,66 euro di contributi
  • Molise: 41 domande e 589.135,58 euro di contributi
  • Piemonte: 390 domande e 5.131.180,20 euro di contributi
  • Puglia: 225 domande e 2.986.853,70 euro di contributi
  • Sardegna: 355 domande e 47.956.973,90 euro di contributi
  • Sicilia: 255 domande e 3.544.315,50 euro di contributi
  • Toscana: 267 domande e 3.572.821,86 euro di contributi
  • Trentino Alto Adige: 2 domande e 25.339,16 euro di contributi
  • Umbria: 60 domande e 776.011,80 euro di contributi
  • Veneto: 497 domande e 6.398.138,06 euro di contributi
  • Valle d’Aosta: 27 domande e 357.915,66 euro di contributi