Soddisfatto il sindaco Donadio e il vicario Maradei: «Passo in avanti nella valorizzazione della memoria storica e dell’identità collettiva del nostro paese»
Una giornata di studio e confronto su uno degli eventi più cruenti del periodo fascista, con la rivolta contro la tassa sul grano che portò alla morte di cinque persone e al ferimento di altre diciotto
VIDEO | Presentazioni, proiezioni di documentari, letture ad alta voce e ospiti di rilievo nazionale per una rassegna che coinvolge tutta la città, dagli spazi storici alle fattorie sociali
Le aperture straordinarie sono state disposte dal ministero della Cultura. Al museo di Reggio, visitabile anche la mostra temporanea “Castelli e Chiese di Calabria e Basilicata” con le preziose miniature dei principali monumenti delle cinque province
La cerimonia a Palazzo dei Bruzi, dove le è stato consegnato un riconoscimento per aver portato in alto il nome di Cosenza. I suoi aneddoti sul celebre cantante e le speranze sul futuro
VIDEO | Il tradizionale corteo ha richiamato nel centro del Catanzarese migliaia di persone: un messaggio di rinascita che ogni anno coinvolge l'intera comunità
L'urna fu venerata per oltre quattro secoli con i monaci florensi che curarono una raccolta dei prodigi del teologo trascritta da Giacomo Greco in un manoscritto del 1614
VIDEO | Sull’altare spiccavano le sagome del Messia e degli apostoli dipinti nella celebre opera di Leonardo (Il Cenacolo), mentre attorno sedevano i bambini cui i parroci hanno lavato i piedi in segno di devozione e disponibilità a mettersi al servizio degli altri
Rimarcato il potenziale delle piattaforme digitali per la condivisione di contenuti culturali, lezioni linguistiche e per facilitare connessioni tra le diverse comunità di origine albanese sparse nel mondo
In un incontro organizzato dalla Pro loco Ligea sono intervenuti esperti di settore che hanno provato a spiegare il rito dei Vattienti e tutto ciò che ruota intorno a queste manifestazioni
Durante l'incontro relazioneranno la scrittrice Miriam Rocca e la giornalista Rosaria Giovannone. Nel corso della serata saranno letti alcuni Meditare scritti da Maria Marino
VIDEO| Il rito risalente al '600 sopravvive grazie all'impegno dei ragazzi del posto. L'appuntamento religioso richiama fedeli da ogni angolo della regione
Il lavoro, coordinato dal professore Umberto Aguglia, ripercorre quanto emerso nel corso di una conferenza interdisciplinare che si è tenuta lo scorso giugno al Museo di Reggio Calabria
L’antica terra d’Ausonia e anche la baia di Catona nell’VIII canto del Paradiso. Inoltre, è custodito nella biblioteca De Nava uno dei mille esemplari delle celebri tre cantiche di Alighieri
VIDEO | La kermesse calabrese conquista il quinto posto su quattrocento eventi selezionati in tutt'Italia. L'ideatrice: «La prossima edizione sarà nuovamente itinerante»
VIDEO | I giovani avranno la possibilità di confrontarsi con le istituzioni europee. L'iniziativa è stata presentata in Cittadella alla presenza del presidente Occhiuto e della sua vice Princi: «Rappresentano il futuro di questa terra»
Il sindaco Severino: «Una grande opportunità per far conoscere il nostro patrimonio storico-artistico-culturale oltre i confini locali». Protagonisti i monumenti ma anche il paesaggio e la natura
Presentato il volume che racconta le sue memorie e fotografa uno spaccato di vita reale del ‘900. Dalla fame di inizio secolo al conflitto, dove divenne amico del futuro primo ministro albanese. Dalle imposizioni del fascismo all’emancipazione economica. Il tutto con una promessa alla moglie: «Io ho la terza elementare, i nostri figli si laureeranno»
Lucia Martino ci ha spiegato come attraverso la partecipazione alle usanze e ai riti pasquali, si può apprezzare la profonda devozione, la raffinata cucina e la viva tradizione musicale e coreografica che caratterizzano questa festività
Prevista la simulazione dell'avvistamento delle navi con tanto di segnali di fumo per dare l'allarme in paese e le campane che suonano. Sarà possibile visitare i palmenti rupestri e fare trekking con gli asini
La call è stata lanciata dall'ateneo per attirare le più qualificate personalità scientifiche provenienti dall’Europa e non solo. Una misura utile anche per il rientro dei “cervelli in fuga”
VIDEO | Il giovane si emoziona al solo pensiero che, tra una settimana, dovrà flagellarsi in pubblico, un atto di fede e devozione. Ha cominciato quattordici anni fa e da allora non ha più smesso, nemmeno durante la pandemia