“Gusta il Borgo. Sapori, Tradizione e Innovazione nel Cuore del Territorio”: sarà questo il tema, oggi alle ore 18.00, del talk che si terrà a Motta Filocastro, suggestivo borgo del comune di Limbadi (Vibo Valentia). Il Vibonese è, in Calabria, una delle aree in cui si è dato maggiore impulso negli ultimi decenni alle produzioni agroalimentari ed enogastronomiche.

Dalle grandi aziende che, come nel caso della Caffo, hanno conquistato i mercati mondiali, a quelle più piccole e magari anche a conduzione artigiana che hanno saputo valorizzare al meglio l’identità locale.

Le specialità della cucina tradizionale, così come i prodotti tipici e i vini da filiera corta (e in particolare da vitigni autoctoni quali lo Zibibbo e il Magliocco Canino) hanno il pregio di coinvolgere il territorio a 360 gradi: storia, cultura, archeologia, natura, paesaggio, stili di vita.

In questo contesto l’antica Terra dei Bretti, che fu anche Enotria e Magna Grecia, ha tanto da dire, da raccontare e da promuovere, proprio a partire dai borghi storici. A Motta Filocastro alcuni operatori economici stanno lavorando per coniugare la piena riscoperta dell’agroalimentare e della vitivinicoltura con l’esaltazione della dimensione identitaria del borgo. Il confronto a più voci sarà moderato dal giornalista e saggista Massimo Tigani Sava, direttore sviluppo identità territoriale del Gruppo LaC, nonché autore del recente volume intitolato “L’Alberello Enotrio”.

Tra gli imprenditori prenderanno la parola Pantaleone Lacquaniti e Silvia Celestino (Cantine Lacquaniti), Lorenzo Pellicari e Ilenia Lovisco (Amaro Calu), Leo Muzzupappa (Oleificio Mafrica).

La manifestazione, che è sostenuta dal Network LaC guidato dall’editore Domenico Maduli, prevede oltre al dibattito anche attività di intrattenimento e di degustazione guidata (saranno coinvolte anche altre aziende del territorio). Turismo, crescita economico-sociale, agroalimentare, enogastronomia, artigianato di qualità, valorizzazione delle culture e della storia locale, comunicazione integrata professionale sono tutti fattori di un unico grande progetto di rinascita della Calabria, così come sostiene Grand Terroir sistema di sviluppo del Gruppo LaC (www.grandterroir.it).