Reggio Calabria torna a festeggiare con il suo profumo più autentico. È stato inaugurato nel pomeriggio, in Piazza Castello, il Villaggio di Bergarè, cuore della manifestazione dedicata al bergamotto e simbolo di una città che investe sulla propria identità e sulle filiere produttive locali.

Promosso dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria, in collaborazione con il Comune e la Città Metropolitana, Bergarè giunge alla quarta edizione con un programma che intreccia impresa, cultura e promozione del territorio, confermando il ruolo del bergamotto come ambasciatore dell’eccellenza reggina nel mondo.

«Con Bergarè vogliamo raccontare la forza e la versatilità di un frutto che è diventato simbolo della nostra città – ha spiegato il presidente della Camera di Commercio, Ninni Tramontana –. Non solo essenza per la profumeria, ma ingrediente prezioso per la cucina e la pasticceria, elemento di benessere e motore economico per centinaia di aziende. È una filiera che occupa quasi 10.000 addetti e coinvolge oltre 1.000 imprese tra produzione, trasformazione e commercializzazione. Un patrimonio che va difeso, sostenuto e fatto conoscere anche all’estero».

Tramontana ha ricordato come, attraverso Bergarè, la Camera di Commercio stia «rafforzando il dialogo tra imprese e mercati esteri», con l’arrivo di buyer internazionali da Polonia e Germania. «Abbiamo scelto di aprire questa edizione al racconto del bergamotto nelle famiglie – ha aggiunto – per ribadire che è un prodotto che fa parte della nostra quotidianità, che fa bene alla salute e che può diventare sempre più presente sulle nostre tavole».

Sulla stessa linea il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà, che ha parlato di Bergarè come di «un evento ormai istituzionalizzato, capace di unire economia, cultura e identità».
«Questa è l’immagine di una città viva, che lavora insieme alle sue imprese e alle sue istituzioni – ha dichiarato –. Bergarè rappresenta il cuore pulsante di un’economia sana, che valorizza le radici del nostro territorio e ne proietta le eccellenze nel mondo. La missione che ci proponiamo è quella di costruire una rete pubblico-privata che metta insieme la filiera, le aziende e i buyer internazionali, offrendo nuove opportunità di crescita».

Il sindaco ha poi sottolineato la portata europea del progetto: «Quest’anno Bergarè dialoga anche con “Digitalize”, un programma che coinvolge stakeholder di otto Paesi europei, volto a promuovere innovazione, digitalizzazione e sostenibilità nel turismo. Un segnale importante di apertura e modernità».

L’inaugurazione, che ha dato ufficialmente il via a quattro giornate di incontri, degustazioni e laboratori, ha riaffermato ancora una volta il valore simbolico e strategico del bergamotto, «l’oro verde» che più di ogni altro prodotto racconta l’identità di Reggio Calabria.