La stima di Confcommercio. A trainare lo shopping elettronica, elettrodomestici e abbigliamento. L’associazione invita a sostenere i negozi locali: «Significa investire nella propria comunità»
Tutti gli articoli di Economia e lavoro
PHOTO
Sarà un Black Friday in crescita anche in Calabria. Secondo una stima di Confcommercio Calabria, basata sui dati nazionali Confcommercio–Format Research, il 60% dei consumatori calabresi farà acquisti, con una spesa media prevista di 225 euro, inferiore alla media italiana (268 euro) ma in miglioramento rispetto al 2024.
In regione a trainare lo shopping saranno soprattutto elettronica, elettrodomestici e abbigliamento. Il 46% dei consumatori sceglierà una modalità ibrida tra negozi fisici e online, mentre il 27% acquisterà solo sul web e circa il 26–28% esclusivamente nei negozi. In crescita l’affluenza nei centri commerciali.
Sul fronte della comunicazione digitale, web advertising (38%), intelligenza artificiale (30%) e Instagram (26–27%) si confermano i principali driver delle scelte d’acquisto.
Per il settore moda, Confcommercio stima che aderirà al Black Friday tra il 55% e il 58% dei negozi, con promozioni concentrate su 1–3 giorni e sconti prevalentemente su articoli selezionati, tuttavia «è fondamentale mantenere equilibrio — sottolinea Maria Santagada, direttore di Confcommercio Calabria — perché una prolungata “black week” rischia di confondere i consumatori e di svuotare di valore il lavoro dei commercianti. La relazione diretta, la consulenza personalizzata e la qualità del servizio restano i veri punti di forza del dettaglio tradizionale».
L’associazione invita infine i consumatori a sostenere il commercio di prossimità: «Dietro ogni vetrina ci sono storie, professionalità e famiglie che lavorano ogni giorno per offrire qualità, sicurezza e attenzione al cliente. Scegliere un negozio locale significa investire nella propria comunità».

