Non più e non solo paypal o le app di Google e di Apple. Da domani banche e poste dovranno assicurare ai propri clienti i pagamenti con bonifici istantanei e senza commissioni extra. Il tutto previa velocissima verifica dell’identità del beneficiario del versamento: l’identità di chi riceve i soldi dovrà coincidere con quella del titolare del conto corrente.

Sembrerebbe una cosa scontata, ma così non è, tanto che l’Unione europea ha preteso ed ottenuto un giro di vite dalle banche nazionali per limitare l’emorragia di denaro verso le piattaforme private e verso gli istituti di credito di altri Paesi attrezzati per i pagamenti digitali. Sarà dunque possibile scegliere di affidarsi alla propria banca o alle poste per acquistare online e pagare anche i servizi on demand offerti ad esempio dalle piattaforme tv.

Una misura, tra l’altro, antitruffa ed antiriciclaggio. La verifica della coincidenza tra identità e titolarità del conto aumenterà la sicurezza delle transazioni. Il servizio, che alcuni istituti di credito già prevedono da tempo, consente di limitare frodi ed errori, facendo però molta attenzione nella fase di compilazione della richiesta: il pagamento impiega meno di 10 secondi per essere processato ed inviato al destinatario e non è revocabile.

La Fabi, il sindacato bancario, spiega che il nuovo sistema di pagamento è più sicuro proprio grazie al controllo automatico dei dati del beneficiario. «Il bonifico istantaneo è utile per trasferire denaro tra privati, ricaricare carte prepagate, saldare bollette o fare acquisti in tempo reale, anche a distanza. È uno strumento pratico - dice il sindacato bancario - ed è destinato a diventare lo standard nei pagamenti digitali». Assoutenti invita i consumatori, «specie i più giovani che utilizzano il web e i social network per fare acquisti, a prestare la massima attenzione prima di eseguire un bonifico istantaneo verso soggetti terzi e destinatari sconosciuti».