Per l’acquisto dei libri scolastici quest’anno le famiglie calabresi spenderanno trenta milioni di euro. Venti milioni e 500mila euro per i testi degli istituti superiori (che contano 93.230 iscritti) e 9 milioni e mezzo di euro per le scuole medie (che ne contano 49.671).

Gli aumenti ci sono stati e sono stati pari all’1,7% per i libri delle medie e dell’1,8% per i libri delle superiori. La dotazione di testi per un alunno delle scuole medie costa 190 euro. Prezzi molto più alti sono invece previsti per i licei: 279 euro. Per gli istituti professionali si spenderanno 167 euro e per gli istituti tecnici 241 euro. Questo prevedono i listini, escluso il costo di acquisto dei dizionari, sulla base delle adozioni dei testi scolastici deliberate dai consigli di classe.

Il Codacons ha lamentato aumenti, negli ultimi dieci anni, pari al 13%. Gli editori sostengono che l'inflazione cumulata nel periodo maggio 2021-maggio 2024 è stata pari al 14,7% mentre nello stesso periodo i prezzi dei libri di testo sono cresciuti del 7,5% per la scuola secondaria di primo grado e dell'8,2% per la scuola secondaria di secondo grado. Su questo mercato in crescita del valore complessivo di 800 milioni di euro pesano, secondo il Codacons «l’elevata incidenza delle nuove adozioni da un ciclo all’altro, ossia i cambiamenti nei testi adottati dai docenti, pari al 35% nelle scuole medie e addirittura al 40% alle superiori». Hanno un costo aggiuntivo «le nuove edizioni e novità, cioè versioni rinnovate di produzioni già esistenti o vere e proprie novità editoriali, che ogni anno riguardano il 10% dei libri scolastici». Per l’Associazione degli editori l’acquisto dei libri di testo dovrebbe rientrare tra quelli che prevedono la detrazione fiscale delle spese sostenute e ci vorrebbe una «maggiore razionalizzazione ed efficienza nel processo di distribuzione degli aiuti alle famiglie in povertà assoluta, fondi che devono arrivare ai beneficiari e farlo in tempi brevi».

Bonus scuola in Calabria

Ogni anno, alla ripresa delle lezioni, vengono messe in campo misure di sostegno a favore delle famiglie più disagiate. Il bonus scuola 2025-2026 della Regione Calabria, come avviene in altre aree del Paese, consente di far fronte in tutto o in parte alla spesa per l’acquisto dei libri di testo. Possono presentare domanda le famiglie degli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado con un ISEE, in corso di validità, inferiore o uguale a 10.632,94 euro. Le richieste devono essere presentate prevalentemente online sui portali di Regione e Comuni accedendo con le proprie credenziali spid, cie o cns. Ma gli interessati possono rivolgersi agli sportelli informativi degli enti locali.