Se ne discuterà nella puntata in onda alle 13 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre. Ospiti del conduttore Pier Paolo Cambareri, il direttore Franco Laratta, e in collegamento esterno il consigliere regionale Orlandino Greco
Tutti gli articoli di Format LaC Tv
PHOTO
La partita politica calabrese si riapre con la nuova giunta regionale targata Roberto Occhiuto, e già si alzano le prime domande: sono le scelte giuste? E soprattutto, che legislatura sarà? Dietro i nomi, le deleghe e gli equilibri di potere si intravede la direzione che il governatore intende dare alla sua seconda fase di governo, in una Calabria che resta affamata di risultati concreti e cambiamento reale.
Di questo si parlerà oggi alle 13 su LaC Tv (canale 11 del digitale terrestre) e in streaming su LaC Play, nella nuova puntata di Dentro la Notizia, condotta da Pier Paolo Cambareri. In studio il direttore di LaC News24 Franco Laratta, in collegamento esterno il consigliere regionale Orlandino Greco.
Tra conferme e new entry, Occhiuto ha disegnato una squadra che cerca di tenere insieme tecnica e politica, equilibri di partito e rappresentanza territoriale. Ma le scelte – alcune attese, altre più sorprendenti – stanno già facendo discutere, dentro e fuori il perimetro della maggioranza. Sul tavolo, i dossier caldi che segneranno il destino della legislatura: la sanità, la gestione dei fondi europei, le infrastrutture, il lavoro, l’ambiente.
Il presidente dovrà dimostrare che la sua è una giunta capace non solo di amministrare, ma anche di innovare, dopo una prima fase segnata da emergenze e centralità mediatica. E mentre Forza Italia prova a ritagliarsi un nuovo spazio nazionale dopo la scomparsa di Berlusconi, Occhiuto gioca anche una partita politica che va oltre i confini calabresi, con ambizioni e pressioni che si intrecciano. Nella puntata di oggi, Franco Laratta offrirà l’analisi delle scelte e delle strategie che hanno portato alla composizione del nuovo esecutivo regionale, tra retroscena e possibili scenari futuri. Con Orlandino Greco, invece, si entrerà nel merito delle dinamiche consiliari e del ruolo che la minoranza intende giocare in questa fase.
Cinque anni davanti, molte incognite e una domanda sullo sfondo: questa giunta riuscirà a rispondere alle attese dei calabresi o resterà prigioniera dei vecchi equilibri politici?

