È piccolo, rosso e piccante, ma racchiude in sé una grande storia di identità, passione e orgoglio calabrese. È il Peperoncino di Calabria Igp, protagonista della nuova puntata di Dentro la Notizia, in onda oggi alle 13 su LaC Tv, canale 11 del digitale terrestre, e in streaming e on demand su LaC Play. Un prodotto simbolo che da semplice ingrediente della cucina contadina è diventato motore economico, culturale e turistico di un’intera regione. Al centro della trasmissione, condotta da Pier Paolo Cambareri, un viaggio nel mondo del peperoncino calabrese per capire come la qualità certificata dell’Igp possa rappresentare non solo un marchio di garanzia, ma anche una leva strategica per lo sviluppo locale. Dalle colline del Tirreno al cuore del Pollino, passando per le pianure del Crotonese e del Reggino, il peperoncino cresce grazie a un clima unico e a una tradizione agricola che si tramanda da generazioni. Ma oggi la sfida è guardare oltre i confini regionali: innovare, internazionalizzare, valorizzare. Perché il peperoncino non è solo gusto e folklore, ma anche impresa, occupazione e sostenibilità.

In collegamento da San Marco Argentano, l’inviato Salvatore Bruno raccoglierà le testimonianze dei produttori e racconterà dal vivo l’esperienza del Consorzio del Peperoncino di Calabria Igp, impegnato nella tutela della filiera e nella promozione del marchio sui mercati nazionali ed esteri. Con lui, Pietro Serra, rappresentante del Consorzio, che illustrerà numeri, prospettive e criticità di un comparto in costante crescita, ma che deve fare i conti con i costi di produzione, la concorrenza estera e la necessità di una rete più strutturata di distribuzione e marketing.

In studio, insieme a Pier Paolo Cambareri, anche l’ex direttore generale di Confindustria Cosenza Rosario Branda, per analizzare il valore economico della filiera agroalimentare calabrese e il potenziale impatto dell’Igp sulla competitività territoriale. Un’occasione per discutere di politiche di sostegno, strategie di branding e sinergie tra agricoltura e industria, nel segno dell’eccellenza Made in Calabria. Un confronto aperto tra mondo produttivo, istituzioni e impresa, per capire come il “piccante” calabrese possa continuare a essere un ambasciatore della regione nel mondo, simbolo di una Calabria che produce, innova e cresce.