Torna “Agricleto – Fiera dell’Agricoltura e dei Prodotti di Eccellenza”: due giornate dedicate alla valorizzazione delle eccellenze agricole e dei prodotti tipici calabresi. L’evento, giunto alla quinta edizione, si sarebbe dovuto svolgere questo fine settimana, 18 e 19 ottobre 2025, nel centro storico di Cleto, ma gli organizzatori hanno informato sapere la manifestazione «a causa di condizioni meteorologiche particolarmente incerte» è stata posticipata al 25 e 26 ottobre. «La decisione –  si legge ancora nella comunicazione - è stata presa per garantire la migliore esperienza possibile agli espositori - provenienti da tutta la Calabria - e ai visitatori, che potranno così godere appieno della fiera».

Cos’è Agricleto

«L’evento – si legge sul sito di “Calabria Straordinaria” - unisce tradizione, cultura e innovazione, con stand enogastronomici, degustazioni di olio, formaggi, miele e laboratori pensati per grandi e piccoli. Una fattoria didattica permetterà di vivere un’esperienza educativa e coinvolgente, mentre spettacoli e balli tradizionali animeranno le strade del borgo. Agricleto sarà anche occasione di confronto e approfondimento, con dibattiti e momenti di dialogo tra esperti del settore agricolo per discutere delle prospettive e della crescita delle aziende locali».

Una vetrina importante

«L'ambizione – dice il sindaco di Armando Bossio -, è far diventare Agricleto una vetrina regionale. Questo format riesce a raccontare l’agricoltura calabrese, che in qualche modo necessita di essere discussa. Questo è un settore molto importante, che regge e tantissime famiglie calabresi, e noi ci ritroviamo qui con tante aziende che mettono insieme i propri valori, la propria professionalità, le proprie competenze. Questo festival è nato attraverso un atto d'amore verso le tradizioni, verso la nostra comunità».

Tradizione e spettacolo

Nel corso della conferenza stampa di presentazione, sono stati elencati anche gli ospiti e i tiktoker che animeranno il borgo nei due giorni di manifestazione: c’erano tutti, da Paolo Marra ai Cinghios, da Giuseppe Biscardi, volto del progetto Joka Calabria, a Wlady Nigro, re incontrastato del Calabria Food Tour. «Il nostro – prosegue il primo cittadino - è un format totalmente innovativo, non è la classica fiera. La marcia in più è riuscire a movimentare l'evento dall'inizio alla fine. C'è una serie di artisti incredibili. L'idea è quella di riuscire a raccontare l'agricoltura in modo sintetico e veloce e riuscire in qualche modo a far divertire, perché poi l'obiettivo finale è creare comunità, ma al tempo stesso – conclude - costruire e far confrontare le aziende, riuscire a far nascere energie nuove».