Cittanova si prepara ad accogliere la quinta edizione del Giffoni School Experience, realizzata dal Comune di Cittanova e dalla Src Lab – Scuola di Recitazione della Calabria, diretta dal fondatore Walter Cordopatri. Un appuntamento che conferma la volontà del territorio di investire nei giovani, nella cultura e nella formazione civica, trasformando la città in un laboratorio di idee, emozioni e impegno sociale.

Il 20 novembre, in occasione della Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, uno degli eventi più attesi della rassegna si terrà all’interno dell’Ex Carcere 1904, un luogo simbolo in cui la memoria dialoga con il futuro. L’incontro vedrà protagonisti il magistrato antimafia Sebastiano Ardita e la scrittrice e regista Debora Scalzo, che offriranno ai ragazzi e al pubblico una riflessione intensa e necessaria sui temi della legalità, della giustizia e del valore della cultura come strumento di crescita.

Sebastiano Ardita, figura di primo piano della magistratura italiana, da sempre impegnato in prima linea nella lotta contro le mafie, porterà una testimonianza preziosa e diretta sul senso dello Stato e sull’importanza dell’etica pubblica. Già direttore generale dell’Ufficio Detenuti del Ministero della Giustizia e responsabile del regime speciale del 41-bis, attualmente ricopre il ruolo di procuratore della Repubblica aggiunto presso il Tribunale di Catania ed è stato componente del Consiglio Superiore della Magistratura. Autore di libri e saggi che hanno contribuito in modo significativo al dibattito civile, Ardita racconterà ai ragazzi le sfide di chi ogni giorno, nelle istituzioni, combatte per la verità e la giustizia, custodendo la memoria di figure come Paolo Borsellino e di tutte le donne e gli uomini che hanno sacrificato la propria vita per un ideale di libertà.

Accanto a lui, Debora Scalzo, scrittrice e regista, presenterà il suo docufilm “Paolo Vive”, reduce dal grande successo internazionale dopo l’uscita nelle sale italiane nel 2024 e la distribuzione nel 2025 in Europa, Stati Uniti, Canada, Belgio, Paesi Bassi, Ecuador e Lussemburgo. Il 27 novembre il film approderà ufficialmente anche nel Principato di Monaco, proseguendo il suo percorso globale. L’opera, candidata ai David di Donatello 2025 nella categoria Film d’esordio alla regia – Opera Prima, è stata recentemente presentata anche al Parlamento Europeo di Bruxelles come esempio di cinema civile, volto a diffondere memoria, legalità e impegno sociale. Scalzo è inoltre in pre-produzione con il film “Oltre la Divisa”, dedicato all’Arma dei Carabinieri, ed è fondatrice e direttrice artistica del Milano Crime International Film Festival.

L’incontro, moderato dalla giornalista Tiziana Barillà, sarà un dialogo a più voci sulla memoria come faro, sulla giustizia come responsabilità e sulla cultura come strumento capace di costruire una società più consapevole e attenta. Durante l’evento verranno presentati il libro “Al di sopra della legge” (Solferino) e il docufilm “Paolo Vive”, creando un ponte ideale tra scrittura, cinema e impegno civile.

Un appuntamento che promette di essere uno dei momenti più significativi del Giffoni School Experience, chiamando a raccolta istituzioni, studenti e cittadini in un confronto che guarda al futuro con coraggio, memoria e senso dello Stato.