Ricco il programma degli appuntamenti al Castello ducale. Tra le mostre e installazioni quella dedicata ad Et, l’extraterrestre e quella dedicata alla maschera apotropaica calabrese
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Tra gli appuntamenti più attesi e storicizzati e sulla scia degli straordinari successi degli anni passati, anche per l’estate 2025 ritorna il “Festival delle Candele”. L’evento itinerante giovedì 28 agosto, dalle 21:30, farà tappa nell’affascinante castello di Corigliano. Per l’occasione, la notte della splendida e storica location sarà rischiarata dalle luci di una miriade di candele.
L’appuntamento è promosso dall’associazione “White Castle”, patrocinato dal comune e inserito nel Coro summer fest 2025 e dalla Regione Calabria (Calabria Straordinaria), fondo Pac e Unione Europea, e per una produzione Sirius. Numerose gli interpreti e le attrazioni rivelate nel considerevole programma ideato: alle 21:30 il live dj set di Luigi D’alife; alle 22, le performance del giocoliere “Maestro Focaio” dell’artista Francesco Cane della compagnia “Fuoco & Clownerie”; alle 22:30 e alle 23:30, spazio a “Fumetti Illuminati” a cura di “Sand Art” della performer Greta Belometti della compagnia “Teatrop”; alle 23, prestazioni di Andrea Trumpet e a mezzanotte nuove giocolerie di fiamma denominate “A.A.A. Mor” con Maria Dolores e F. Cane sempre della compagnia “Fuoco & Clownerie”; alle 00:30, riprenderà il live dj set di D’alife.
Le mostre
Rese note diverse mostre e installazioni ad iniziare da quella del celeberrimo “ET – L’extraterrestre”. In occasione delle celebrazioni del 100° anniversario della nascita del maestro Carlo Rambaldi (1925) sarà presente una copia 1:1 del famoso alieno che ha segnato l’era cinematografica moderna ridefinendo il fantastico mondo degli effetti speciali. Per la sezione “Fumetti a Lume di Candela”, vi sarà anche la mostra retroilluminazione “Sognando E.T. l’Extra Terrestre” come omaggio al maestro Rambaldi a cura di “Cosenza Comics and Games” e realizzata in sinergia con l’illustratore Federico Pugliese. “Light Up” sarà, invece, una mostra site specific, armonizzata dall’artista Mario Vetere, ideatore della tecnica “Negativoèpositivo”, dove i partecipanti potranno interagire grazie all’utilizzo del proprio smartphone. Considerata come una tecnica innovativa e originale, “Negativoèpositivo” propone delle opere in negativo senza nessun aiuto di programmi di modifiche.
“Fumetti fra le Nuvole”, vedrà protagoniste le mongolfiere ornate da fumetti concepiti ad hoc dal famoso grafico Fabio Franchi. E ancora, la “Maschera Apotropaica Calabrese” proposta dal maestro vasaio ceramista Tommaso Papillo. L’installazione “Magia del castello”, invece, presentata dall’associazione “Hydra”, permetterà di vivere un’avventura immersiva tra fantasia e incantesimi e dove adulti e bambini potranno interagire con i personaggi iconici della saga di Harry Potter. Tra le altre strutture presenti anche quelle artistiche: interattiva “Sea of Dreams” e quella “Candle Symbols” tra colori, simboli e espressioni delle candele. “Madame la Bougie” del maestro stilista Giuseppe Cupelli sarà un'attraente esposizione onirica votata all’accoglienza dei visitatori durante la kermesse. Lo shooting fotografico sarà rappresentato da “Candlelight”.
Tra le altre performance: Antonio Geloso con “La Strega”, tra letture di tarocchi ed esperienze di gioco di ruolo; Tekla De Marco in “Kosmos - L’universo in un abbraccio” tra apparati artistici e scenografici rappresentati da una statua vivente; Christian Cosentino in “L’Alchimista” che si aggira nei sotterranei del castello tra formule magiche e incanti di ombre e luci di lumi; “Carillon” con attrazioni di giocolerie di fuoco con M. Dolores della compagnia “Fuoco & Clownerie” armonizzate dalle melodie dell’arpa rintoccata da Stefania Binetti; “Fumetti Illuminati” con l’autentico show visivo della compagnia Teatrop grazie alla tecnica della sand art illustrativa della manipolazione, con le dita e le palmi della mani, della sabbia in controluce e su di un piano luminoso, proiettando le immagini contemporaneamente su uno schermo gigante per far apprezzare al pubblico l’opera compiuta. Tutte le altre info sulle pagine social del Castello.