Dopo una selezione rigorosa tra 32 candidati provenienti da tutta Italia, sono pronti i dieci finalisti del Campionato italiano del bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria, competizione promossa da Apei – Ambasciatori pasticceri dell’eccellenza italiana – con l’obiettivo di valorizzare il bergamotto di Reggio Calabria, simbolo identitario della regione e ingrediente d’eccellenza della pasticceria italiana contemporanea.

La selezione

La selezione – si legge in una nota stampa - si è svolta nelle scorse settimane a Cast Alimenti, sotto la supervisione di una giuria tecnica composta da assaggiatori certificati, due maestri pasticceri dell’associazione Apar e la presidenza di Iginio Massari. Ogni partecipante ha presentato due dolci a scelta tra tre tipologie ammesse: torta da credenza, lievitato e torta gelato. I dieci migliori saranno protagonisti della finale, in programma il 19 luglio 2025 a Reggio Calabria, presso l’Arena dello Stretto sul Lungomare Falcomatà, dove saranno chiamati a presentare nuovamente i due dolci selezionati, che verranno valutati da una giuria internazionale d’eccezione composta dal maestro Iginio Massari, dai pluripremiati maestri francesi della pasticceria Pascal Lac e Thierry Bamas, dall’Executive Pastry Chef di Harrods a Londra Markus Bohr.

La votazione

Ma la finale -si fa rilevare - non sarà solo una sfida tecnica: ogni pasticcere dovrà anche realizzare 1.000 pezzi di uno dei due dolci per il pubblico presente, che potrà degustare e votare il proprio preferito. A completare il quadro ci sarà anche una giuria stampa, composta da giornalisti del settore gastronomico e culturale.

«Il bergamotto è un agrume nobile, raro e straordinario - spiega il maestro Iginio Massari, ideatore e promotore del primo Campionato del Bergamotto di Reggio Calabria in pasticceria -. Questa eccellenza regala una freschezza elegante e inconfondibile, capace di esaltare gli aromi più delicati, un ingrediente che richiede rispetto e misura, ma quando lo si dosa con maestria, trasforma ogni creazione in un’esperienza sensoriale unica. Con questo evento desidero portare alla ribalta nazionale questa eccellenza del territorio, valorizzando il talento dei pasticceri che sanno interpretarlo con sensibilità e innovazione. È il nostro modo di raccontare, attraverso la tecnica e la creatività, la straordinaria ricchezza dell’Italia dei sapori».


I criteri di valutazione saranno: gusto, tecnica, estetica e valorizzazione del bergamotto di Reggio Calabria, in un equilibrio tra innovazione, maestria e rispetto del territorio. È attesa anche la presenza di grandi nomi della cucina italiana come Alfonso Iaccarino e altri protagonisti del mondo gastronomico, sociale ed economico.


I dieci finalisti del Campionato Italiano del Bergamotto:
• Felice Venanzi – Torta gelato e torta
• Roberto Furfaro – Lievitato e torta
• Nicola Pansa – Lievitato e torta
• Giuseppe Manilia – Lievitato e torta
• Valentino Rizzo – Lievitato e torta
• Fabrizio Camplone – Lievitato e torta
• Marco Cesare Merola – Torta gelato e lievitato
• Pasquale Marigliano – Torta gelato e torta
• Andrea Buosi – Lievitato e torta
• Paolo Staccoli – Lievitato e torta


Il Campionato – conclude il comunicato - è organizzato da Apei con il patrocinio della Regione Calabria, del Consorzio del Bergamotto di Reggio Calabria e del Museo Nazionale dei Bergamotto. La finale sarà aperta al pubblico e rappresenta non solo una competizione, ma un vero e proprio evento culturale per celebrare la dolcezza e l’identità profumata della Calabria.