Autunno, sapori e tradizione nel cuore delle Serre: dal 27 al 28 settembre e dal 4 al 5 ottobre, un evento che celebra l’autunno con i suoi colori, profumi e sapori. Due weekend ricchi di esperienze gastronomiche, cooking show, mostre micologiche, concerti di musica tradizionale e talk show dedicati a biodiversità e turismo sostenibile. Serra San Bruno si trasforma - dunque - ancora una volta, nella capitale del gusto e della tradizione: un appuntamento ormai consolidato che richiama visitatori da tutta la Calabria e oltre.

Protagonista indiscusso il fungo delle Serre, ingrediente principe della cucina locale, celebrato in piatti tradizionali e rivisitazioni gourmet: dai risotti alle tagliatelle, passando per secondi ricchi di profumi del sottobosco. Non mancheranno i percorsi di educazione ambientale, le escursioni guidate nei boschi circostanti e gli incontri con esperti micologi, pronti a fornire preziose informazioni sulla raccolta consapevole e sicura.

Entusiasmo tra i visitatori, soddisfazione tra gli operatori e la consapevolezza di aver rinnovato una tradizione che lega natura, cultura e sapori, rafforzando l’immagine di Serra San Bruno come luogo in cui l’autenticità del territorio incontra l’accoglienza. «Quest’anno, insieme alla Proloco ci siamo impegnati particolarmente - sottolinea la direttrice artistica dell’evento Luisa Baffa Trasci -. Abbiamo creato due weekend ricchi di appuntamenti e grandi concerti, si parte stasera, sabato 27 settembre alle 20:30 con Dance Tarantella, mentre il 5 ottobre ospiteremo Cecè Barretta».

Il commissario Alfonso Grillo: «Il parco delle Serre Mab dell’Unesco»

Non solo un’occasione gastronomica, ma anche di promozione turistica per Serra San Bruno e per l’intera area delle Serre calabresi.

Così, ai nostri microfoni, il commissario del Parco delle Serre, Alfonso Grillo: «La Festa Del Fungo è diventata una festa molto identitaria e nello stesso tempo un evento marketing di promozione per il nostro Parco. Un luogo che continua ad offrire grandissime soddisfazioni e ad ottenere importanti risultati. Ho il piacere di annunciare in anteprima ai lettori di LaC News24 - infatti - che abbiamo iniziato il percorso per il riconoscimento Unesco. Tra un anno dunque, il nostro meraviglioso gioiello sarà un Mab dell’Unesco. Inoltre - conclude Grillo - abbiamo in programma una serie di interventi infrastrutturali che daranno risalto al nostro Parco elevando la proposta turistica. Si parte dal museo immersivo della biodiversità, ma non solo: domani firmeremo un contratto di acquisizione della littorina ionica che consentirà a tutto bacino di Soverato di percorrere il Parco Regionale calabrese attraverso le e-bike: una serie di servizi che mancavano ad un Parco che ormai è di livello Internazionale».