Nasce la Filiera Corta “Natura Carne”, una nuova Associazione di Produttori promossa dal GAL dei Due Mari nell’ambito del PSR Calabria 2014–2020, con l’obiettivo di valorizzare le carni locali e rafforzare una zootecnia ancorata al territorio. Il progetto mette in rete allevatori, trasformatori e aziende agricole per consolidare un modello di cooperazione che accorcia la distanza tra chi produce e chi consuma, garantendo qualità, tracciabilità e un'equa remunerazione del lavoro agricolo.

Capofila della filiera è l’Azienda Agricola Bonacci Santo di Soveria Mannelli, realtà multifunzionale attiva nell’allevamento di bovini, bufali e suini in regime biologico e nella trasformazione diretta delle carni. Al suo fianco l’Azienda Agricola Bonacci Claudio, impegnata nelle coltivazioni di castagno, ortaggi e patate e nella prossima attivazione di allevamenti allo stato brado di Suino Nero di Calabria. Due esperienze che dimostrano come sia possibile coniugare innovazione agricola, rispetto del benessere animale e radicamento nelle aree interne.

In un contesto in cui si discute sempre più dei limiti degli allevamenti intensivi – dal consumo di suolo alla perdita di biodiversità – Natura Carne sceglie un’altra strada: produzioni controllate, ritmi naturali, rapporto diretto con i consumatori e filiera corta come strumento di trasparenza. Non si parla di ritorno al passato, ma di un modello contemporaneo che punta su qualità certificata, economie locali e fiducia tra produttore e cittadino.

L’iniziativa mira a creare un’identità rurale riconoscibile, sostenuta da un marchio territoriale e da strumenti di promozione e vendita che includono anche piattaforme digitali ed e-commerce. La filiera rappresenta inoltre un presidio sociale contro lo spopolamento e l’abbandono delle zone agricole, rafforzando il ruolo dell’agricoltura come custode del territorio.

«La nascita di Natura Carne – afferma Santo Bonacci – è un passaggio decisivo per valorizzare le nostre carni e dare continuità a un lavoro che appartiene da sempre a questo territorio. Crediamo che allevare significhi prima di tutto rispetto: per gli animali, per la terra e per chi ogni giorno lavora in azienda. Con questa filiera vogliamo dare dignità al mestiere degli allevatori e offrire alle persone un prodotto vero, controllato e vicino alla nostra identità».

Il GAL dei Due Mari conferma così la propria strategia di sostegno alle filiere corte, alla cooperazione tra imprese agricole e alla promozione delle produzioni di qualità, in linea con le politiche di sviluppo rurale della Regione Calabria.

La Filiera Corta “Natura Carne” è parte integrante della strategia di sviluppo locale del GAL dei Due Mari, che continua a sostenere iniziative di cooperazione, innovazione e valorizzazione delle produzioni agricole di qualità, in linea con gli obiettivi del PSR Calabria e della politica europea leader.