Nella giornata di ieri nelle aree del Catanzarese e del Crotonese l’Arpacal ha registrato valori pluviometrici molto abbondanti con picchi di quasi 200 mm. Ma oggi migliora
Tutti gli articoli di Meteo
PHOTO
Il vortice di bassa pressione che ha sferzato la Calabria jonica nella giornata di ieri si è ormai allontanato verso il Mar Jonio. Esso ha portato con sé violenti temporali che hanno interessato soprattutto le aree del Catanzarese e Crotonese dove si sono registrati numerosi disagi in particolare alla circolazione con allagamenti sparsi. Alla fine del maltempo dunque è tempo di dati: le stazioni meteorologiche della rete Arpacal hanno registrato valori veramente molto abbondanti su queste aree con picchi che hanno raggiunto addirittura quasi i 200 mm. Ecco alcuni dati:
Botricello 195 mm
Borgia 175.2 mm
Isola Capo Rizzuto 161 mm
Sellia Marina 158.7 mm
Cutro 153.8 mm
Squillace 135.5 mm
Soverato 133.6 mm
Petronà 133.2 mm
San Mauro Marchesato 132.2 mm
Cropani 131.4 mm
Rocca di Neto 115.5 mm
Umbriatico 112 mm
Crotone 93.8 mm
Soveria Simeri 88.4 mm
Catanzaro 79.2 mm
Caraffa di Catanzaro 74.3 mm
Petilia Policastro 66.8 mm
Come detto però il vortice di bassa pressione si è allontanato verso il Mar Jonio: ciò ne consegue un deciso miglioramento delle condizioni meteorologiche su tutta la Calabria con tempo che durante il weekend si manterrà stabile ovunque. Anche le temperature dunque torneranno a mantenersi intorno alla media del periodo con valori che durante le ore diurne non supereranno i 21-22°C.

