La perturbazione atlantica ha raggiunto la nostra regione nella nottata portando precipitazioni. Breve tregua solo nella giornata di domani
Tutti gli articoli di Meteo
PHOTO
L'inizio della settimana è stato caratterizzato da condizioni meteorologiche stabili su tutta la regione grazie alla presenza di un campo di alta pressione sul Mediterraneo. Tale campo però è stato debellato già dalla notte da correnti atlantiche che da Nord sono scivolate fin verso la nostra Regione, apportando un generale peggioramento del tempo su parte della Regione.
Mercoledì con piogge sparse
Già dalla nottata dunque una prima perturbazione atlantica ha raggiunto la Calabria con i primi rovesci e temporali sulle aree tirreniche del Cosentino; ecco però che durante la giornata odierna piovaschi sparsi si estenderanno su tutto il versante tirrenico calabrese con sconfinamenti fin verso le relative aree interne e localmente su quelle Joniche specie del Catanzarese. Non sono da escludere isolati temporali.
Dalla serata è previsto invece un deciso miglioramento con ampie schiarite su tutta la regione e con cieli che si manterranno per lo più poco o parzialmente nuvolosi.
Tempesta di vento nella giornata di venerdì
La tregua però durerà ben poco: a cavallo tra la notte di giovedì e la mattina di venerdì una nuova perturbazione atlantica raggiungerà nuovamente la Regione con nuovi episodi di maltempo in particolare lungo le aree tirreniche e zone interne, ma con sconfinamenti che potranno raggiungere anche le aree Joniche specie del Catanzarese.
L'attenzione però sarà dedicata soprattutto durante l'intera giornata di venerdì: la perturbazione infatti causerà un forte incremento dell'intensità del vento su tutta la Calabria. Secondo gli ultimi aggiornamenti sono attese raffiche di vento forti o molto forti da ovest lungo tutti i versanti tirrenici e con valori fino ai 70-80 km/h e moto ondoso marino in deciso aumento, ma l'attenzione principale sarà dedicata sui versanti Jonici e a ridosso dei monti: qui infatti si andrà a formare il fenomeno dei venti di caduta con possibili raffiche fino o oltre i 100 km/h su Catanzarese, Reggino e Cosentino.