Sarà visibile anche ad occhio nudo ma i migliori luoghi per ammirare il fenomeno saranno soprattutto i parchi, i monti e i luoghi con assenza di luminosità
Tutti gli articoli di Meteo
PHOTO
Stasera la luna piena regalerà uno spettacolo affascinante: un’eclissi totale che in Italia mancava dal maggio 2022.
In Italia e sulla Calabria la luna sorgerà già eclissata parzialmente ma la fase della totalità sarà visibile nel suo picco anche dalle nostre zone.
Le fasi dell'eclissi
La luna sorgerà già in penombra alle ore 19:10 circa di stasera, mentre la sua totalità inizierà alle 19:31 con la luna che si tingerà di rosso (infatti l'eclissi lunare è chiamata anche luna rossa). Intorno le ore 20:12 si avrà il massimo dell’eclissi con la luna che sarà “accompagnata” anche da Saturno. Alle 20:53 circa la fase di eclissi totale terminerà con la luna che rientrerà nel cono penombrale prima di uscirne definitivamente alle 22:56, quando l’eclissi terminerà.
A differenza dell'eclissi solare, quella lunare sarà visibile anche ad occhio nudo e i migliori luoghi per ammirare questo spettacolo saranno soprattutto i parchi, i monti e i luoghi con assenza di luminosità.