Perrotta ha commentato i risultati ai microfoni di LaC News24: «Sarà la mia quarta volta e voglio essere il sindaco di tutti non di una parte»
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
La città di Paola si è presentata alle urne con una novità: per la prima volta in circa 25 anni avrà un turno unico. Sarà quindi il conteggio delle schede finite nelle urne tra ieri e stamattina a decretare il vincitore della contesa per la poltrona di sindaco. Questo nonostante rispetto alle precedenti amministrative siano aumentati gli aventi diritto al voto: dai 14.553 del 2022 agli attuali 14.957. Ma intanto, la città di San Francesco è scesa sotto i 15mila abitanti, pertanto non è previsto il ballottaggio.
Perrotta vicino alla vittoria
Manca ancora l’ufficialità con la chiusura delle operazioni di scrutinio, ma il candidato Perrotta è ormai vicinissimo alla vittoria: «Il 2022 – ha commentato in diretta su LaC Tv - si è concluso un percorso in un modo che non mi è piaciuto per come si è gestito. Ci sono state tante cose che non hanno funzionato nella nostra città. Adesso c’è la responsabilità di ricominciare a correre. Come ho detto in campagna elettorale c’è bisogno dell’apporto di tutti. Questa sarà la mia quarta volta e io voglio essere il sindaco di tutti non di una parte».
Una grande rivincita per il Partito socialista: «Siamo duri a morire. Il partito è il più vecchio d’Italia le sue idee possono essere messe in discussione ma non tramontano mai». Tra i temi da affrontare, i finanziamenti al porto e i lavori alla galleria. E non solo. Indispensabile per la cittadina mantenere centralità nello scacchiere calabrese; «Gli amministratori possono anche sbagliare ma Paola non perderà mai quel ruolo che le è stato dato dalla storia dal 1400 in poi. Ci sono tutte le condizioni affinché Paola sia all’altezza della sua storia».
La sfida, in riva al Tirreno, è tra cinque aspiranti alla guida dell’amministrazione comunale: l’ex sindaco Giovanni Politano, il consigliere uscente Andrea Signorelli, l’ex assessore Tonino Cassano, l’ex primo cittadino Roberto Perrotta e Graziano Di Natale, già consigliere regionale.
I risultati del 2022 e la caduta di Politano
Tre anni fa fu invece proprio il ballottaggio a consegnare il Comune a Giovanni Politano, che vinse contro la candidata avversaria Emira Ciodaro. L’esperienza amministrativa è però durata fino al 20 febbraio scorso, interrompendosi anzitempo a causa delle dimissioni di nove consiglieri della maggioranza, in seguito all’adesione di Politano a Forza Italia. Ora, dunque, le danze si riaprono.
16:02
Oltre seicento voti di distacco tra Perrotta e Politano
Roberto Perrotta con 1822 voti si attesta al 37,67% delle preferenze. Politano lo insegue staccato con 1193 (24,66%) e Graziano Di Natale è terzo con 802 preferenze (16,58%). Cassano e Signorelli chiudono al 10% ciascuno
15:15
Scrutinato quasi un terzo delle schede
Sono circa tremila le schede già scrutinate a Paola, pari al 30% del totale, e si va consolidando dunque la leadership di Roberto Perrotta che con il 37% delle preferenze guida la classifica provvisoria, seguito a ruota da Giovanni Politano (24%) e Graziano Di Natale (16%). Decisamente più staccati Signorelli e Cassano.
14:50
Fuga in avanti di Roberto Perrotta
Roberto Perrotta è in testa con il 35,96% delle preferenze. Ha conseguito fin qui 932 voti ed è inseguito da Giovanni Politano con il 23. 92% (620 voti). Al terzo posto c’è Graziano Di Natale con il 20. 22% (524 voti); seguono Andrea Signorelli e Antonio Cassano attestati al 9. 5%.
14:27
Elezioni Paola, si preannuncia una corsa a tre
Secondo alcuni dati ufficiosi la corsa alla poltrona a sindaco sarà a tre: Perrota, Politano e Di Natale
13:30
Affluenza: il dato definitivo
È del 62,52% il dato definitivo riferito all'affluenza alle urne per le elezioni comunali di Paola. Un dato in calo di circa un punto rispetto alla precedente tornata elettorale quando di recò a votare il 63,51% degli aventi diritto.