VIDEO | Ai piedi del castello normanno un confronto con le associazioni sulla valorizzazione di un ricco patrimonio su cui l’ex sindaca della città intende puntare: «Questo territorio merita di crescere»
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
È stato un momento di dialogo dedicato alla cultura di un territorio unico e alla sua valorizzazione, quello organizzato dalla candidata del centrodestra con la Lega al Consiglio Regionale della Calabria, Maria Limardo, ai piedi del castello di Vibo Valentia, alla presenza della Sottosegretaria di Stato al Ministero della Cultura, Lucia Borgonzoni. A rispondere all'invito della già sindaca vibonese, numerosi cittadini e forze vive della città.
Durante l'incontro, moderato dalla giornalista di LaC News24 Rossella Galati, diversi gli interventi di rappresentanti del mondo associazionistico e culturale del territorio, tra tutti quello del giornalista e scrittore Maurizio Bonanno che dopo aver descritto le caratteristiche della "laminetta orfica", ha fatto omaggio alla rappresentante del governo del libro da lui scritto, dedicato al prezioso reperto custodito nel museo di Vibo, e quello della ricercatrice Teresa Saeli.
L’impegno della Limardo
«Ho ribadito il mio impegno oggi alla presenza del sottosegretario Borgonzoni, ieri alla presenza del ministro Valditara. Sono felicissima di questa presenza così importante a livello governativo sul nostro territorio, perché significa che è un territorio che merita di crescere e di andare avanti ma soprattutto è significativo del livello importante del governo e di un ponte che si sta creando in maniera sempre più robusta, attraverso una rete che si infittisce ogni giorno di più, affinché l'impegno per questo territorio possa proseguire verso prospettive migliori».
«Oggi abbiamo parlato di cultura - prosegue la Limardo - e l'on. Borgonzoni è rimasta impressionata dalla mole straordinaria di reperti e di attività presenti qui sul territorio. Ha promesso che tornerà ma soprattutto ha promesso un impegno concreto, costante. Non mancherà di ritornate e di farsi apprezzare per quanto concretamente potrà fare ancora per questo territorio».
«Come sindaco ho fatto vivere alla città di Vibo Valentia un'importante stagione di cambiamento - ha concluso la candidata - e voglio proseguire su questo stesso percorso, fare in modo che si possano raggiungere sempre più traguardi e che effettivamente con la concretezza si possa poi riuscire a realizzare quello che ancora merita di essere realizzato».
Attenzione del Governo
«La cultura in una regione come la Calabria è fondamentale - per il sottosegretario Borgonzoni -. Alle nostre spalle il castello dove stiamo investendo a 1 milione e mezzo, se basterà, altrimenti arriveranno altri fondi per la parte museale, per alcuni recuperi all'interno, e così sono tanti i finanziamenti che stiamo mettendo sulla regione e in più ambiti. Non c'è solo quello strettamente legato al patrimonio ma pensiamo a tutto il mondo dell’audiovisivo, alle imprese culturali creative. Abbiamo fatto una legge nazionale e sono tantissimi i finanziamenti perché è quel quel tessuto poi che ci rende unici, è quel tessuto che permette ai giovani magari di aprire le nuove attività e di tramandare tutti i saperi. Io credo che quando si va a votare bisogna votare le persone e sicuramente chi ha cura del proprio territorio, chi ha cura della cultura del proprio territorio sarà un buon amministratore, sarà qualcuno che ha una visione e non inseguirà le emergenze momento dopo momento perché far crescere la cultura vuol dire aumentare il Pil, vuol dire creare occupazione e questa regione credo che con la Film Commission abbia dimostrato i risultati che si possono raggiungere, investendo in un ambito che alcuni mettono come secondo invece in Italia è il primo: la cultura».