Il primo a esporsi dopo l’annuncio del parlamentare forzista è Denis Nesci: «Fratelli d’Italia porterà al tavolo profili di alto livello: si sceglierà su competenza, capacità e credibilità»
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
EP Plenary session - Oral question - Cohesion dimension of EU state aid and de minimis rules
Cannizzaro pronto a candidarsi, il governatore Occhiuto in campo con una sua lista e addirittura come aspirante consigliere comunale e la partita per le prossime comunali a Reggio Calabria già chiusa per il centrodestra ancor prima di cominciare a discutere.
La festa per le Regionali di piazza Duomo è andata un po’ al di là delle attese per gli alleati di Forza Italia che, forse, non si aspettavano un’accelerazione del genere. Il ticket azzurro ha lanciato l’Opa sulle amministrative: giocata d’anticipo, sul modello delle dimissioni del governatore. Ma questa volta i colleghi di coalizione non vogliono farsi trovare in fuorigioco. Il primo a rispondere, con tutta la diplomazia del caso, è l’eurodeputato di Fratelli d’Italia Denis Nesci: «Abbiamo appreso con piacere – dice – della disponibilità del collega Cannizzaro a candidarsi a Sindaco della città di Reggio Calabria».
Nesci la giudica come «una notizia positiva, perché la presenza di proposte dello spessore dell’onorevole Cannizzaro contribuisce a rafforzare il centrodestra, offrendo una rosa di nomi autorevoli da cui scegliere la guida migliore per risollevare Reggio dal baratro in cui è stata trascinata dagli anni di malgoverno del centrosinistra».
«FdI porterà al tavolo profili di alto livello»
Poi, però, sottolinea il valore del confronto interno alla coalizione, rimarcando che «la forza della nostra coalizione è proprio quella di saper mettere sul tavolo le energie e le competenze migliori».
Il rappresentante di Fratelli d’Italia assicura che il partito si presenterà con proposte qualificate: «Fratelli d’Italia, nel momento in cui si aprirà il confronto sulla scelta del candidato, presenterà le proprie proposte, convinti di poter offrire profili di alto livello, capaci di rappresentare al meglio la rinascita della città». Insomma, la partita è tutt’altro che chiusa e, pur nel perimetro della diplomazia, fonti del centrodestra non nascondono che la fuga in avanti di Cannizzaro abbia creato qualche malumore.
«Decisione condivisa, nell’esclusivo interesse dei cittadini»
Posizione che si ritrova, con tutto il garbo del caso, nella chiosa di Nesci: «La decisione finale dovrà essere condivisa con tutti gli alleati, con un unico obiettivo: individuare il candidato più adatto a vincere e governare Reggio Calabria, nell’esclusivo interesse dei cittadini e senza altre considerazioni che non siano quelle della competenza, della credibilità e della capacità di governo».