VIDEO | All’iniziativa dedicata alla corretta esposizione solare hanno partecipato medici specialisti e professori dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e de La Sapienza di Roma
Tutti gli articoli di Salute
PHOTO
Consigli dermatologici personalizzati per bagnanti e turisti. A Soverato si rinnova l'appuntamento con la giornata dedicata alla corretta esposizione solare, all'invecchiamento precoce della pelle, alla prevenzione dei tumori cutanei con un occhio particolare ai bambini e ai soggetti a fototipo più chiaro e con più nei. "Sole, mare, cute", questo il nome dato all'iniziativa realizzata col patrocinio della Società Italiana di Dermatologia, che ha portato medici specialisti e professori dermatologi dell’Università Magna Graecia di Catanzaro e de La Sapienza di Roma, direttamente in spiaggia. Presenti nomi illustri come il prof. Steven Nisticò, il prof. Giovanni Pellacani e il prof. Luigi Bennardo, insieme a ricercatori, specializzandi e alle rispettive équipe universitarie.
Telemedicina e dermatologia
Novità dell’edizione 2025 dell'iniziativa, la tele-dermatologia, una nuova frontiera dei consulti dermatologici, che unisce accessibilità, rapidità e precisione nella diagnosi, grazie al supporto tecnologico di piattaforme digitali, nel caso specifico di Doctorium che permette di effettuare visite dermatologiche online in totale sicurezza, caricando immagini e referti e ricevendo un parere medico in tempi rapidi.
Tumori della pelle
«Il melanoma e i carcinomi cutanei, legati soprattutto all’eccessiva esposizione al sole, sono in crescita – spiegano gli esperti -. Solo nel 2024 si stima un aumento del 7% di nuovi casi, fortunatamente nella maggior parte dei casi diagnosticati precocemente. Diffondere la cultura della prevenzione solare, sin dall’infanzia, per esporsi al sole in modo sano e sicuro e sfruttare le opportunità offerte dalla telemedicina é essenziale per ridurre il numero di tumori cutanei e rappresentano le chiavi per un futuro con meno tumori della pelle e più salute per tutti».