Negli ultimi due anni è aumentato il numero di pazienti emodializzati in Calabria. Per Aned, l’associazione che tutela i diritti dei malati, un dato ascrivibile alle difficoltà di gestione delle donazioni organi negli ospedali calabresi. «Purtroppo ancora oggi in Calabria i trapianti non danno buone speranze perché non abbiamo dati confortanti» ha chiarito Maria Larosa, segretaria Aned Calabria. 

Le opposizioni alla donazione d’organi sono elevate, il 50%, e il numero di trapianti si è quasi dimezzato rispetto lo scorso anno. «Già lo scorso anno eravamo ad un terzo della media nazionale» ha evidenziato Pasquale Scarmozzino, componente della segreteria nazionale. «Bisogna sedersi ad un tavolo per ragionare insieme: Regione, aziende e associazioni dei pazienti».

È stata ufficializzata questa mattina nell'ambito di una iniziativa promossa da Aned una procedura che consentirà l'inserimento veloce in lista trapianti. L'annuncio è stato dato dal commissario straordinario dell'azienda Dulbecco Simona Carbone.

Durante una iniziativa promossa questa mattina da Aned, il commissario straordinario dell’azienda ospedaliera universitaria Dulbecco di Catanzaro, Simona Carbone, ha annunciato l’avvio di un percorso rapido per l’inserimento in lista trapianti. «Abbiamo autorizzato un percorso di velocizzazione di presa in carico dei pazienti da parte dello specialista nefrologo, in particolare per il trapianto rene» ha puntualizzato il commissario. «Quindi una presa in carico in lista d’attesa velocizzata insieme al percorso di follow up».

L’obiettivo dell’associazione è quello di evitare il protrarsi del periodo di dialisi che determina un peggioramento delle condizioni di salute del malato. Secondo i dati riferiti da Aned, nel 2024 sono stati ben 62 i trapianti di rene eseguiti fuori regione di pazienti calabresi e 191 i pazienti inseriti in liste d’attesa per il trapianto in altre regioni d’Italia. Inoltre, dalle dichiarazioni di donazioni d’organo registrate nelle cinque province calabresi sono state ben 215.264 le opposizioni su 508.208 richieste. Il numero più elevato si registra nella provincia di Crotone.