VIDEO | Salvatore Romano, originario di Taurianova ma trapiantato a Roma, in passato ha firmato anche la regia di “Un posto al sole”. Forte il suo messaggio: «Bisogna dare spazio ai giovani, il cinema ha bisogno di nuove idee»
Tutti gli articoli di Spettacolo
PHOTO
E' calabrese il regista di una delle serie di punta di Rai 1. Dietro le telecamere de "Il paradiso delle signore", che tra emozioni, intrighi e colpi di scena continua a macinare ottimi ascolti, c'è infatti la regia di Salvatore Romano. «Sono molto contento di essere uno dei registi del Paradiso delle signore, questo è il quarto anno che sono tra i registi. La prossima serie inizia l'otto settembre, è molto seguita e siamo molto contenti del successo che sta avendo, speriamo di continuare ancora per moltissimi anni».
La Calabria nel cuore
Originario di Taurianova, fedelissimo al mare di Sellia Marina nella stagione estiva, il professionista trapiantato a Roma, mantiene vivo il legame con la sua terra anche nel lavoro: «la Calabria è sempre nel cuore. Ho fatto tantissime cose qui, ho girato anche alcuni film, il prossimo anno gireremo un documentario sulla Canzone di Marinella di De Andrè - anticipa Romano - che è dedicata a una ragazza nata a Taurianova. Sono molto contento perchè questo lavoro è stato riconosciuto dal Ministero. Contiamo di realizzarlo il prossimo anno tra marzo e aprile quando si fermeranno le riprese del Paradiso».
I giovani e il cinema
Romano, che Oltre alla soap di Rai 1 ha firmato in passato anche la regia di "Un posto al sole", guarda al mondo dei giovani con fiducia: «bisogna dare più spazio ai giovani perchè credo che il cinema italiano abbia bisogno di nuove idee, di nuove leve, soprattutto di una rivoluzione dal punto di vista del linguaggio perchè siamo in una fase molto delicata quindi credo che più che entrare in questo settore per fare quello che fanno gli altri, devono essere loro a inventarsi un nuovo modo di fare cinema».
Il sogno di Romano
Qual è il sogno nel cassetto del regista Salvatore Romano? «È chiaro che il sogno di chi fa il regista è sempre quello di fare cinema. Io l'ho fatto e spero ancora di farlo, magari nei momenti di pausa dal Paradiso delle Signore perchè sicuramente non voglio andare via dalla soap ma mi piacerebbe portare avanti anche qualche altra idea. Speriamo di trovare anche le occasioni per farlo».