Svolta una delle quattro tappe italiane promosse dalla FIBS con Steel Sports USA, per diffondere una metodologia basata sul rapporto atleta-coach-famiglia e sui valori del baseball educativo
Tutti gli articoli di Sport
PHOTO
Reggio Calabria è stata protagonista, nei giorni scorsi, di un evento di rilievo nel panorama sportivo nazionale, ospitando una delle quattro tappe italiane degli Steel Days, iniziativa di formazione promossa dalla FIBS, la Federazione Italiana Baseball e Softball, in collaborazione con Steel Sports, la grande organizzazione americana a impatto sociale impegnata a diffondere un nuovo sistema di allenamento negli sport giovanili, con l’obiettivo di creare relazioni di sviluppo positive tra atleta e allenatore.
Un tour che prevede appuntamenti a Milano, Bologna e Rimini, in cui gli istruttori di Steel Sports, Steve Jones e Joe Santilli, terranno seminari dedicati alla filosofia di allenamento di Tommy Lasorda, leggenda del grande baseball, che pone i ragazzi e le loro famiglie al centro dell’opera degli allenatori, con alla base alcuni valori fondamentali: lavoro di squadra, rispetto, integrità e impegno.
L’iniziativa reggina, che si è svolta presso il Salone delle Riunioni di Sport e Salute, ha registrato la partecipazione di dirigenti, tecnici e insegnanti, provenienti non solo dalla Calabria ma anche dalla vicina Sicilia, impegnati nella diffusione del baseball, del softball e del Baseball5 nel territorio.
Momento centrale della giornata è stato l’incontro con il coach Joe Santilli, figura di spicco del baseball internazionale, che ha illustrato la metodologia di Steel Sports, basata sul solido triangolo atleta-coach-famiglia, finalizzata a costruire un ambiente positivo dentro e fuori dal campo, per i ragazzi che si avvicinano a questi sport.
Presenti all’iniziativa, oltre al Commissario Straordinario per il Sud della FIBS, Maurizio Condipodero, anche il Consigliere Federale Sergio Piccinini, che ha portato il saluto della Federazione e sottolineato l’importanza di incrementare i percorsi di formazione sportiva, indispensabili per la crescita del baseball e softball e del nuovo Baseball5, la versione «semplificata» dei due classici sport, che può essere giocata anche in palestra.
A fare gli onori di casa è stata Cristina De Capua, delegata regionale della FIBS Calabria, che ha accolto gli ospiti e i numerosi partecipanti insieme al Presidente della FIBS Sicilia, Michele Consiglio.
«Ospitare una tappa di questa iniziativa nazionale – ha dichiarato De Capua – rappresenta una grande opportunità per i nostri territori, confermando quanto la formazione e la vicinanza delle istituzioni federali, che ringrazio, possano rappresentare un motore di sviluppo e di rinnovato entusiasmo per tutto il nostro movimento sportivo».
«Pur consapevoli delle difficoltà legate a un contesto economico complesso, sono certa che con il sostegno di tutte le forze del territorio sapremo raggiungere quei risultati che in passato hanno visto la Calabria protagonista a livello nazionale».
A margine dell’incontro, la delegata della Calabria si è congratulata con il Presidente del San Giorgio, Tony Aliquò, e con gli allenatori Maurizio Chirico e Simona Oppedisano, per i lusinghieri risultati raggiunti in occasione del Trofeo CONI e del Torneo delle Regioni, manifestazioni che hanno confermato la qualità e la passione con cui il movimento calabrese sta crescendo.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche alle Scuole “San Francesco” di Palmi e “Repaci” di Villa San Giovanni, per l’impegno profuso nei progetti di Baseball5 portati avanti con entusiasmo e continuità, a testimonianza di quanto la sinergia tra mondo sportivo e scolastico possa contribuire alla diffusione dei valori dello sport tra i più giovani.
L’incontro ha rappresentato un momento di formazione e confronto, indispensabile per rafforzare il senso di comunità e la determinazione del movimento sportivo del baseball e softball calabrese nel proseguire il proprio percorso di crescita, nel segno della competenza, della collaborazione e della passione.

