I neroarancio di coach Cadeo cercano la quarta vittoria consecutiva sul parquet tarantino contro una neopromossa in forma; palla a due alle 18 alla Tensostruttura Dimastrochicco
Tutti gli articoli di Sport
PHOTO
Per la quinta giornata di campionato, sul parquet del Castellaneta, la Redel Reggio Calabria si appresta a disputare la sua terza trasferta stagionale, prima della sosta che vedrà i neroarancio riposare il prossimo 2 novembre, prima di riprendere in casa domenica 9 contro gli Svincolati Milazzo.
In casa dei tarantini la formazione di coach Cadeo vuole dare continuità allungando la serie utile composta dalle vittorie contro Molfetta, Barcellona e Mola. La Viola punta quindi a rafforzare la propria classifica, al cospetto di una Valentino Castellaneta che, osservato il turno di riposo, ha centrato due vittorie su tre gare disputate. Un calendario analogo ai reggini, con la sconfitta di tre lunghezze contro Molfetta e le vittorie contro Barcellona e Mola nel posticipo.
Il centro Jack Shannon è l’ultimo arrivo di mercato che impreziosisce ulteriormente il roster di coach Giuseppe Luisi, riconfermato dopo la promozione centrata lo scorso anno. Prima stagione in B, ma con le giuste credenziali per fare bene per Raul Diaz, tra i volti nuovi di questa stagione nel parco giocatori. Attenzione sotto le plance a D’Apice (centro) e Contini (duttile ala grande e centro) che rappresentano un duo di innesti nel reparto lunghi. Qualità dalle mani di Buo e Spina Diana, senza dimenticare il talento argentino ex Corato, Lopez (classe 2006). Tra le riconferme, il playmaker Buono, i giovani di prospettiva come Casarola e Basile, ma soprattutto Sam Ojo, play-guardia con tanti punti nelle mani e grande dinamismo.
Insomma, una formazione fisica, dinamica e motivata dall’entusiasmo della neopromossa. Fattori costanti in questo girone F di Serie B Interregionale, dove saranno fondamentali approccio e concentrazione dall’inizio alla fine.
Palla a due alle ore 18 presso la Tensostruttura Dimastrochicco di Castellaneta (TA). Arbitreranno i signori Loccisano di Cosenza e Conforti di Matera.

