Il vicepresidente Gaetano Piro è intervenuto ai microfoni del nostro network negli studi di Cosenza Channel: ««Non è facile gestire futsal e pallacanestro, ma lo facciamo per passione e amore per il territorio»
Tutti gli articoli di Sport
PHOTO
La Pirossigeno Cosenza, realtà del futsal calabrese, ha ampliato i propri orizzonti aprendosi anche al basket, diventando così ufficialmente una polisportiva, grazie al nuovo progetto guidato dal vicepresidente Gaetano Piro. Intervistato negli studi di Cosenza Channel, Piro ha illustrato obiettivi, sfide e prospettive di questa evoluzione.
«Tutto è nato dall’acquisizione del PalaPirossigeno – spiega Piro – una struttura recentemente ammodernata che ci ha permesso di creare un team di basket e aprire un nuovo canale sportivo nel territorio, che prima mancava». La Pirossigeno Cosenza, dunque, non è più solo calcio a 5: «Adesso agiamo come una vera comunità sportiva, con una visione polisportiva e una forte attenzione al territorio».
Il vicepresidente ha sottolineato l’importanza di valorizzare il coinvolgimento del pubblico e dei giovani: «Vogliamo avvicinare i ragazzi allo sport, offrire un’esperienza nuova e ricreare a Cosenza l’idea di assistere a uno spettacolo indoor». La società ha iniziato il campionato di basket con la squadra in DR1 e una formazione in DR2 per permettere ai giovani di accumulare esperienza: «Dalle prime partite stiamo andando abbastanza bene – ha detto Piro – siamo soddisfatti di questo nuovo progetto che sono sicuro possa allargarsi da qui al futuro».
Non solo sport agonistico, poichè la Pirossigeno Cosenza investe anche sul sociale: «Abbiamo un progetto chiamato ‘We Play for You’, con cui collaboriamo con associazioni e l’Unicef Italia. Le nostre squadre scenderanno in campo con una maglia celebrativa per la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il ricavato sarà devoluto in beneficenza».
Piro ha anche raccontato le difficoltà e le soddisfazioni di coordinare due discipline sportive contemporaneamente: «Non è facile partire, gestire orari, sincronismi e attività, ma lo facciamo per passione e amore per il territorio. Il PalaPirossigeno sta già diventando un punto di riferimento per gli appassionati, con circa 900 spettatori a partita». In chiusura, il vicepresidente ha tracciato gli obiettivi per il basket: «Vogliamo fare il meglio possibile, entusiasmare i giovani e avvicinare più famiglie possibile a questa pratica sportiva».

