L'undicesima giornata del campionato di Promozione Calabrese, Girone A, si preannuncia come un turno rivelatore per la corsa alla vetta e per le zone playoff. Con le prime tre squadre racchiuse in appena due punti, ogni match ha il sapore di un'autentica finale. I riflettori sono puntati sui match che coinvolgono le prime della classe, in un fine settimana che potrebbe stravolgere la classifica. Ecco l'analisi dettagliata degli otto incontri

Il big match di giornata, la capolista Mesoraca (23 pt), che ha dimostrato grande solidità, ospita una lanciatissima PLM Morrone (21 pt). Solo 2 punti separano le due squadre. Una vittoria della PLM Morrone significherebbe sorpasso e Mesoraca costretta a guardarsi le spalle. Diversamente, se il Mesoraca dovesse vincere, darebbe un segnale forte al campionato, allungando sulle inseguitrici dirette. Sfida da tripla ma il fattore campo potrebbe fare la differenza.

Il Corigliano (22 pt), secondo in classifica, affronta in casa l'Altomonte RC (17 pt). I padroni di casa non possono permettersi passi falsi, specialmente con le orecchie tese verso lo scontro diretto tra Mesoraca e PLM Morrone. L'Altomonte, reduce da un ottimo avvio, cercherà il colpaccio per rientrare nella zona più calda dei playoff. Il pronostico dice 1 ma occhio alle sorprese. L'Altomonte RC ha le carte in regola per mettere in difficoltà chiunque.

Il Sersale (20 pt), quarta forza del campionato e a ridosso del vertice, fa visita all'Amantea (5 pt), squadra in zona retrocessione ma desiderosa di riscatto. Per il Sersale è un'occasione d'oro per approfittare degli scontri diretti e salire in classifica, ma i campi di bassa classifica nascondono sempre delle insidie. Il Sersale deve evitare cali di concentrazione.

Le altre sfide in programma per “un posto al sole” sono ugualmente importanti e determinanti per definire le posizioni intermedie e di coda.

Il Kratos Bisignano (18 pt), in piena zona playoff, ospita il fanalino di coda Union Kroton (0 pt), ancora alla ricerca del primo punto in campionato, un match che il Kratos non può e non deve sbagliare per consolidare la sua posizione.

Il Rende (9 pt) lotta per allontanarsi dalla zona playout ma si trova di fronte il Cassano Sybaris (19 pt), che viaggia a ritmi elevati per mantenere la quinta piazza. Il Cassano è favorito, ma il Rende in casa è sempre un osso duro.

Lo Scalea (15 pt) cerca i 3 punti per agganciare il treno playoff, mentre il Campora (11 pt) è alla disperata ricerca di punti per uscire dalla zona playout e rilanciarsi.Partita equilibrata che potrebbe accontentare le buellanti anche con  una parità, ma lo Scalea ha una leggera superiorità tecnica e il vantaggio di giocare in casa.

Un vero e proprio scontro diretto a metà classifica. Rocca di Neto e Bisignano hanno entrambe 14 punti e chi vince farà un balzo importante verso la tranquillità e la zona playoff. Difficile fare pronostici, ma ci si aspetta una partita aperta e combattuta.

Questo è la gara della paura e vale doppio. L'Acri (8 pt) e il Cotronei (7 pt) sono rispettivamente in zona playout e retrocessione diretta. Chi vince respira, chi perde affonda. È un match che può dare una svolta psicologica alla stagione di una delle due squadre. L'Acri, pur non attraversando un bel momento, ha una minima superiorità tecnica e il fattore campo a suo favore.


Il programma completo:

Amantea – Sersale
Kratos Bisignano – Union Kroton
Mesoraca – PLM Morrone
Rende – Cassano Sybaris
Rocca di Neto – Bisignano
Scalea – Campora
Corigliano – Altomonte RC
Acri – Cotronei