Ai microfoni del nostro Antonio Alizzi allo Sheraton di Milano, l’ex difensore della Juventus ha analizzato l’evoluzione del movimento, l’importanza di ruoli dirigenziali aperti alle donne e l’impatto della visibilità sui giovani e sul pubblico generale
Tutti gli articoli di Sport
PHOTO
L’Hotel Sheraton, tradizionale cornice delle trattative di calciomercato, questa mattina ha ospitato un incontro organizzato dall’Associazione Direttori Sportivi, in collaborazione con Master Group, dedicato al ruolo del capitano e della capitana nello sport. Tra i relatori, Sara Gama, ex difensore della Juventus e oggi dirigente sportiva, ha portato il suo punto di vista sullo sviluppo del calcio femminile in Italia.
«Per me è molto bello essere qui – ha spiegato Gama – perché è un luogo storico del nostro sistema calcio. È una giornata importante anche per il trasferimento dei giocatori, e auspico che presto il calciomercato femminile possa avere lo stesso spazio».
Parlando della stagione appena conclusa e della nazionale italiana, la dirigente ha sottolineato come la delusione per alcune eliminazioni non offuschi i progressi compiuti. «Non sono delusioni – ha precisato – le ragazze hanno fatto qualcosa di straordinario. Il movimento femminile è cresciuto moltissimo negli ultimi dieci anni, e lo vediamo all’apice con la nazionale maggiore, le nazionali giovanili e i club impegnati in Champions League. Questo è il segnale che il nostro calcio sta migliorando a livello internazionale».
Il confronto si è poi spostato sui ruoli dirigenziali. Quando vedremo una donna direttore sportivo di una scuola di calcio maschile? «Forse già c’è stato – ha detto Gama – , ma ogni cosa richiede tempo. L’importante è creare percorsi formativi accessibili alle donne, con competenze adeguate. Questo vale per tutti i ruoli nel calcio, dai tecnici ai dirigenti. Il settore deve essere trasversale e aperto».
Infine, Gama ha commentato l’inserimento del calcio femminile nei game play più popolari: «La visibilità è fondamentale – ha affermato –. Se non esisti agli occhi del pubblico, rischi di non esistere davvero. Essere presenti in giochi come Football Manager è uno step ulteriore che permette a chi non seguiva il calcio femminile di conoscerlo e apprezzarlo».