Come al solito da più di due anni per le gare “in casa “ del Sorrento, all’Alfredo Viviani per l’ottavo di finale di Coppa Italia Serie C, ci sono il Sorrento ed il Crotone a contendersi più di un semplice passaggio di turno della competizione. I “padroni di casa” inseguono una vittoria che manca da metà ottobre e arrivano da tre sconfitte consecutive, che li hanno trascinati al diciassettesimo posto, in piena zona playout, ed ancora prima, un cambio di panchina: fuori Mirko Conte dentro Cristian Serpini. Il Crotone, dal canto suo, ha vinto solo una delle ultime cinque gare, proprio contro il Sorrento allo Scida in campionato (per 3 a 1), e, dopo un avvio positivo, sta perdendo terreno dal gruppo di testa.

Primo Tempo

È del Sorrento la prima conclusione del match. Dal limite dell’area Esposito dopo un dribbling prova la conclusione. Questa però viene deviata e non impensierisce Sala. Risponde subito il Crotone. Dopo aver recuperato palla nella trequarti del Sorrento, Ricci prova subito la botta da fuori. Harrasser devia in calcio d’angolo. La gara pare smorzarsi ma al 21’ a portare avanti i padroni di casa ci pensa Mattia Esposito (attenzionatissimo 2008) con il suo primo gol tra i professionisti (dopo quello “annullato” contro il Taranto radiato la scorsa stagione). Dalla sinistra il diciassettenne converge verso il centro del campo e buca Sala con una rasoiata sul primo palo. Prova a reagire allo svantaggio la squadra di Longo ma il Sorrento chiude bene gli spazi e concede molto poco alla formazione ospite, anzi con un fraseggio di qualità, dalla trequarti, è Plescia che guadagna un fallo in una zona pericolosa del campo. Al 34′ tegola sui rossoblù: si accascia a terra dolorante Cocetta che poco dopo deve lasciare il posto a Cargnelutti. La frazione si chiude senza sussulti, costringendo gli ospiti a cercare qualcosa di serio per riaprire i giochi.

Secondo Tempo

Due cambi all'intervallo, uno per parte: per i campani Crecco subentra a Colombini, per i pitagorici Maggio rileva Zunno. La doppia chance Ricci/Maggio sembra far bene al gioco del Crotone che si allarga, concedendo imprevedibilità. Infatti al 56’ è addirittura Murano che va sul fondo in area, e mette al centro per Ricci che al volo supera Harrasser. Serpini prova con Franco per Matera ma al 63’ Maggio si procura un rigore contrato dal giovane Tonni. Sul dischetto va capitan Gomez che trasforma. Il Sorrento prova a scuotersi senza mai buttare una palla, ma facendo fatica a salire, infatti è Riccardi a provarci da lontano con Sala che controlla. Entrano così anche Fusco e Bernabeo per Solcia e Pescia. Entrano, nel Crotone, anche Vinicius per Gallo e Piovanello per Murano. Al 78’ Matteo Maggio fa tutto bene ma sbaglia la conclusione, nemmeno un minuto e sulla rimessa, Calvano ruba palla e consente proprio all’ala subentrata di mettere il risultato al sicuro sul tre a 1. Con gli ultimi cambi (Bolsius per Somma e Sandri per Ricci nel Crotone) arriva anche un altro rigore con espulsione (per Crecco) che però Piovanello si fa parare da Harrasser. Nonostante tutto è il Crotone che non si vuole abbassare per sfruttare l’uomo in più e la gara termina comunque con il pieno controllo ospite che sbaglia almeno un paio di altre occasioni.

Il tabellino

Sorrento 1 Crotone 2; reti: Esposito (SO) al 21’; Ricci (KR) al 56’; Gomez (KR) al 66’ su rigore; Maggio (KR) al 78’; all’83’ Harrasser (SO) para rigore a Piovanello (KR)

Sorrento (3-5-2): Harrasser; Solcia (dal 71’ Bernabeo), Somma (dal 79’ Bolsius), Shaw; Colombini (dal 46’ Crecco), Tonni; Potenza, Matera (dal 59’ Franco), Riccardi; Esposito, Pescia (dal 71’ Fusco). All. Serpini

Crotone (4-2-3-1): Sala; Leo, Berra, Cocetta (dal 37’ Cargnelutti), Guerra; Calvano, Gallo (dal 75’ Vinicius); Ricci (dall’80’ Sandri), Gomez, Zunno (dal 46’ Maggio); Murano (dal 75’ Piovanello). All. Longo