VIDEO | Oltre duemila i progetti proposti per i trasporti della nostra regione, ma i fondi spesi sono esigui rispetto a quelli preventivati. E la deadline, fissata al 31 agosto 2026, è sempre più vicina
Sono 54mila i progetti presentati. Ai bandi ha partecipato il 99% delle amministrazioni locali. Il 60% degli Enti risultano in parte o in tutto informatizzati
Per il movimento politico ArticoloVENTUNO, l'analisi del Piano dei flussi di cassa rivela rileva un allarmante calo del 40% della liquidità, mettendo a serio rischio la prosecuzione dei cantieri
Le parole di Fitto non lasciano spazio a molte speranze: «Non ci saranno proroghe oltre il 31 agosto 2026». Ma la nostra regione è indietro su tutto: dal Pollino allo Stretto ha speso il 13% dei soldi necessari. Cisl e Pd lanciano l’allarme
La Corte dei Conti ha certificato che il rimborso del 110% sulle ristrutturazioni edilizie ha creato una voragine di 150 miliardi di euro. Intanto dei soldi messi sul piatto dall’Europa, molti non si spendono e altri si perdono per strada
A parlare di allarme è l’ex commissario di Arrical, Bruno Gualtieri, che commenta i dati diffusi da Legambiente e Libera. Sono ancora molte le discariche e i siti contaminati che rappresentano «un rischio per la salute umana»
Il sindacato denuncia lo stallo del Piano: a fronte di oltre 284mila progetti attivati, la spesa effettiva è indietro. Preoccupano i ritardi e l’assenza di confronto con le parti sociali dal dicembre 2023
Secondo i dati Ispra solo l’Emilia Romagna ha più superficie esposta. La rimodulazione del Pnrr voluta dal governo Meloni ha dirottato 1,3 miliardi di euro verso altri territori. Senese (Uil): «Qui esiste anche un commissario apposito ma soltanto il 2% degli interventi programmati è stato concluso»
L’europarlamentare punta il dito sull’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza: «Soltanto il 33 per cento di questi fondi è stato speso». E per la sanità in Calabria chiede «misure straordinarie per assunzioni»
I consiglieri di minoranza: «Il governo Occhiuto ha avviato solo il 23,5% dei progetti di competenza regionale, Calabria tra le ultime in Italia in termini di avanzamento». E auspicano che il punto non finisca nel dimenticatoio come l’Alta velocità
Il consigliere del Pd chiede la convocazione di un’assise aperta dedicata allo stato di avanzamento dei progetti e delle opere finanziabili. «Il presidente venga a riferirne i motivi come intende recuperare il gap che si è prodotto»
Svimez pubblica i dati avanzamento dei cantieri al 23,5% per i progetti gestiti dalla Cittadella. Fanno peggio soltanto Basilicata e Sardegna. I Comuni sono tre volte più rapidi e Falcomatà chiede conto al governatore: «La macchina si è inceppata e ne faranno le spese i cittadini»
La tratta ferroviaria chiusa il 16 settembre avrebbe dovuto riaprire il 19 gennaio. La deputata M5s si scaglia contro il Governo e invita Occhiuto ad aprire un tavolo strategico per programmare la mobilità regionale
Il sindaco di Corigliano Rossano: «Assurdo scartare il tracciato centrale per ragioni tecniche, e allora cosa dovremmo dire del Ponte sullo Stretto. Passerò per complottista ma non mi fido di certe scelte»
Dieci in tutto il Sud Italia quelle riqualificate grazie ai circa 50 milioni di euro finanziati dal Pnrr: gli interventi hanno interessato sia gli spazi interni sia quelli esterni
Il consigliere regionale del M5S: «La nostra regione sacrificata sull’altare di scelte incomprensibili. Il futuro dei trasporti è compromesso da tagli e priorità sbagliate»
Il progetto vale quasi mezzo milione di euro. Il Comune ha affidato i servizi per lo sviluppo, la realizzazione e la fornitura di soluzioni software, hardware, tattili
Parla il presidente nazionale del settore Marcello Ferraro Restagno che denuncia la penuria di siti di estrazione a causa di un «sistema autorizzativo regionale che scoraggia potenziali investitori». Ritardi e costi in aumento anche per i progetti Pnrr
Il capogruppo alla Camera di Fratelli d’Italia assume le deleghe al Pnrr, alla Coesione e agli Affari europei dopo l’addio del predecessore diventato vicepresidente esecutivo della Commissione Ue
Il presidente regionale dei costruttori Roberto Rugna ammette criticità legate alla liquidazione delle risorse ai fini dell'avanzamento dei lavori. «Così le infrastrutture non potranno essere completate entro il 2026». Sal liquidati anche dopo due anni
L'associazione dei consumatori ha inviato una segnalazione alla Corte dei conti e all'Autorità anticorruzione affinché vengano accertate eventuali irregolarità nella gestione dei finanziamenti. Nel mirino anche Lamezia, Crotone e Cosenza
Il gruppo consiliare di opposizione accusa il sindaco e la sua maggioranza: «Solo ora si accorgono che se non si riuscisse ad aggiudicare i lavori, la città perderebbe quel milione di euro ottenuto da Abramo»
VIDEO | Al centro della 56esima edizione le opportunità del Pnrr. Il presidente del gruppo LaC-Diemmecom Domenico Maduli: «Misure attese da anni ma molte imprese mancano di progettualità»
Il segretario regionale e senatore del Pd: «La maggioranza non ci vede e non ci sente e non ha un vero piano di finanziamento per l'avvio di nuovi opere entro il 2026»
A confermare il parziale stato di stallo è la struttura commissariale in un dca che dà atto della variazione in corsa operata sul piano operativo regionale. Lo stato dell'arte in tutta la regione