Le macchine prive di numero seriale, predisposte per l’inserimento di denaro contante, erano dotate di doppia scheda di controllo che pilotava le vincite dei giocatori
Gli approfondimenti investigativi eseguiti hanno fatto emergere che le opere erano mantenute oltre che senza alcuna autorizzazione, su zona che rientra tra quelle assoggettate al vincolo paesaggistico ambientale
Un nuovo e affascinante impulso verso l’Europa per la Calabria che crede in un suo più concreto ruolo competitivo nello sviluppo professionale, economico e ambientale della regione
In base al Piano di riparto predisposto dal Ministero dell’Interno i migranti saranno trasferiti presso strutture di accoglienza ubicate in Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Veneto e Umbria
Gli uomini della Squadra Mobile hanno fatto piena luce su una tragica storia maturata fatta di reiterate e perduranti vessazioni, violenze fisiche e psichiche, minacce ed ingiurie. Ad assistere impotenti ai ripetuti comportamenti violenti, in alcuni casi, anche i figli minorenni della coppia
L’episodio avvenuto a Bianco. Le giovani donne, 28 e 30 anni, sono state sorprese dal proprietario dell’appartamento mentre rovistavano alla ricerca di soldi e altri valori
Individuati come responsabili zio e nipote, commercianti del posto, già noti alle forze dell’ordine. All’origine dell’aggressione, avvenuta nel gennaio 2014, i trascorsi sentimentali di una congiunta della vittima
È quanto emerge dall’indagine del Sole24Ore che ogni anno mette a confronto la vivibilità nelle province italiane. Ancora ampio il divario tra Nord e Sud
Il sindaco di Reggio ha preso parte all’incontro organizzato dalla Pontificia Accademia delle Scienze partecipando anche all’udienza privata con il Papa Francesco: «L’accoglienza dei rifugiati deve essere un obiettivo da perseguire con il supporto dell’Europa»
I neroarancio bissano il risultato di Tortona. Archiviata anche la pratica Treviglio. La squadra di coach Paternoster risale in classifica e tira un sospiro di sollievo. Guai ad abbassare la guardia però, nel prossimo turno
Michele di Bari ha diramato una circolare a sindaci, assessori e commissari della provincia per richiamare l’attenzione sulla «necessità di puntuale controllo sulle attività edilizie e vigilanza sul Demanio marittimo»
Dalle risultanze investigative che hanno portato in carcere il patron di Ased, Rosario Azzarà, e altre 13 persone, emergono riferimenti ad un presunto progetto che avrebbe dovuto coinvolgere l’associazione degli industriali vibonesi
L'evento è inserito nella stagione teatrale della compagnia reggina Officina dell’arte diretta dall’attore Peppe Piromalli. E’ ancora possibile acquistare i biglietti
Destinatari del provvedimento emesso dal Prefetto di Reggio Calabria il sindaco di Bova Marina,Vincenzo Rosario Crupi, il consigliere comunale, assessore e vicesindaco di Brancaleone,Giuseppe Benavoli e il consigliere comunale e assessore dello stesso comune, Alfredo Zappia
Dall’ordinanza emerge la volontà dell’imprenditore di costituire una sezione rifiuti all’interno dell’associazione degli industriali di Reggio e Vibo. Sullo sfondo, l’idea di creare una società che si occupi del trattamento dei fanghi nell’area jonica
Secondo il primo cittadino «La questione dello Scalo deve essere affrontata nelle sedi competenti affinché ognuno si assuma le proprie responsabilità e si arrivi presto ad una soluzione che guardi, nell'immediato, alla tutela della forza lavoro»
Al titolare dell'impresa di raccolta dei rifiuti Ased contestato il reato di concorso esterno in associazione mafiosa. I rapporti con le cosche avrebbero reso possibile negli anni il consolidamento della sua azienda in posizione leaderistica
Le indagini coinvolgono i clan facenti capo alle famiglie Iamonte e Paviglianiti. Le cosche avrebbero condizionato il regolare svolgimento di gare d’appalto nonché influenzato le elezioni comunali del 2014 di San Lorenzo
Sempre più nere le nuvole che si addensano sullo Scalo dopo il fallimento della Sogas, la società che l’ha gestito ha accumulato un passivo superiore ai nove milioni di euro
L’iniziativa si pone in continuità con i cicli di conferenze dal tema “La Calabria nel Medioevo” e “La Calabria nel Rinascimento”, conclusisi negli anni 2013-14 e 2014-15, e coordinati dai professori Francesca Martorano, Bruno Mussari e Giuseppina Scamardì