La deputata pentastellata punta il dito contro il commissario ad acta Massimo Scura, il direttore sanitario del presidio, Liberata Purito e chiama in causa anche il direttore generale affinché «intervenga per risolvere il problema»
La misura rientra nelle operazioni di riorganizzazione della rete dell’emergenza-urgenza territoriale predisposta nel programma operativo 2016-2018 dalla struttura commissariale
La casa farmaceutica ha impugnato un bando di gara della Regione Calabria che prevedeva la fornitura di medicinali per le aziende sanitarie e ospedaliere calabresi
Il Governatore presente al sit-in di protesta insieme a molti sindaci della zona: «Questa vicenda è una prova di come la gestione commissariale agisca in contraddizione con la Regione ed i cittadini»
Il governatore aspetta risposte da Roma prima di schierare i suoi e intanto se le dà di santa ragione con Massimo Scura. Magorno fa finta di niente e insedia la Commissione
Duro commento del presidente della Regione sull’operato del commissario: «Nominato dal Governo per risanare, riqualificare e rilanciare il sistema sanitario oggi ci comunica, finalmente, la verità cancellando così tutti i proclami e le autocelebrazione»
Ad annunciare l’inaugurazione delle sale operatorie di Oculistica e Dermatologia, il direttore generale dell'azienda ospedaliera cosentina, Achille Gentile
I circoli cosentini chiedono l’intervento del presidente Mario Oliverio preannunciando «la ripresa di una forte e vibrante protesta con la finalità di rimuovere le cause che ormai da anni penalizzano pesantemente la sanità calabrese»
Sono 41 i centri analisi calabresi che hanno impugnato il programma operativo 2016/2018. Il ricorso è stao trasmesso al presidente del Tribunale amministrativo
Si presenta oggi come una vera e propria pandemia. Per queste ragioni si avanza la richiesta a tutte le Regioni di avviare tavoli tecnici per la definizione di Pdta, strumento efficace per la gestione delle patologie croniche
L’inaugurazione avvenuta questa mattina. Il presidente della Regione: « Qui c'è un esempio concreto di come bisogna operare per costruire un sistema sanitario capace di garantire la tutela della salute dei cittadini. Mi auguro che la stagione del depauperamento e dei commissari si chiuda una volta per tutte»
La terapia utilizza l’apremilast, un inibitorio di una molecola in grado di bloccare le lesione cutanee e di rendere reversibile la malattia con la scomparsa della maggior parte delle macchie della pelle e delle lesioni delle articolazioni interessate
L’intenzione è costruire in Calabria una rete di assistenza dedicata ai pazienti oncologici. Approvati gli studi di fattibilità per gli hospice di Rogliano, Tropea e Siderno
All'interno della casa circondariale di Catanzaro sarà attivato un centro diagnostico terapeutico. Autorizzata l'assunzione di 14 figure sanitarie per garantire assistenza tra le mura carcerarie
L’esponente pentastellato: «Ci siamo rivolti all’autorità giudiziaria perché sussiste, a nostro avviso, una situazione di pericolo per la pubblica incolumità»
È la denuncia del “Comitato Salviamo la sanità del Lametino”: «La chiusura dei reparti di Malattie Infettive e di Microbiologia e Virologia ha fatto sì che la diagnosi di meningite da meningococco sia intervenuta con un colpevolissimo ritardo di circa due settimane»
Un gruppo di senatori ha presentato un emendamento con cui si stabilisce di «differire l’entrata in vigore della norma che permette ai presidenti di Regione di essere nominati commissari alla Sanità». Intanto i democrat calabresi sono convocati dal segretario Magorno
L’insegnante in pensione aveva accusato un malore con dolori al petto tali da richiedere le cure dei sanitari dell’ospedale di Tropea. Dopo le visite, tuttavia, era stato rimandato a casa
La sanità calabrese ha tanti problemi, ma ha medici e professionisti di alta qualità costretti spesso a lavorare in situazioni difficili. Oggi l'ospite del nostro WhatsApp è il giornalista Adriano Mollo
Massimo Scura e il suo vice Andrea Urbani rimangono saldamente ai loro posti. Brutte notizie per il governatore Mario Oliverio che aspettava la nomina a commissario da parte dell’esecutivo nazionale
Illustrati i punti critici della sanità nella provincia catanzarese. Al centro il ruolo delle strutture private, la riorganizzazione della rete ospedaliera e il piano assunzioni