
Nel 2020 sono stati ripartiti milioni di prodotti destinati al consumo a tavola di cui una gran parte è stata salvata dal finire in discarica
Nel 2020 sono stati ripartiti milioni di prodotti destinati al consumo a tavola di cui una gran parte è stata salvata dal finire in discarica
La Cittadella ha pubblicato un avviso pubblico diretto alle aziende disposte a fornire a prezzi contenuti i prodotti base, dalla passata di pomodoro al tonno in scatola
I beni di prima necessità sono stati donati al Banco alimentare che procederà con la distribuizione alle famiglie in difficoltà
I bersaglieri del Primo reggimento, capitanati dal colonnello Francesco D'Arrigo hanno consegnato pasta, legumi, latte ed altri generi di prima necessità da destinare ai nuclei disagiati. Anche le uova di Pasqua per i più piccoli
La somma sarà destinata al Banco alimentare che la impiegherà per l’acquisto e la distribuzione di prodotti calabresi. «Un modo per sostenere anche le aziende del territorio»
I fondi serviranno ad acquistare e distribuire beni di prima necessità alle fasce più deboli della regione
INTERVISTA | Crescono i nuclei disagiati, di pari passo con l'avanzare della emergenza coronavirus. «Parte dell'economia delle famiglie si regge su lavoro in nero e saltuario» dice il direttore dell'associazione no profit, Gianni Romeo
Nel Rapporto presentato dalla Fao in occasione della giornata mondiale dell’alimentazione è emerso un quadro decisamente allarmante che svela le due facce di una stessa crisi che sta vivendo l’intero pianeta e che coinvolge anche la nostra regione. Ecco tutti i dati in Calabria su spreco alimentare e povertà.
Cosenza, invece, è la città con più enti solidali convenzionati. In totale sono 549 le strutture caritative operanti in Calabria
Sono più di 300 le famiglie lametine di cui si occupa l'associazione Donne e Futuro
VIDEO | L’associazione Donne e Futuro si occupa di circa 300 nuclei familiari sul territorio distribuendo una volta al mese generi alimentari. A collaborare anche altre associazioni e parrocchie