L’Amministrazione ha partecipato al bando della Regione con il suo progetto. Sei milioni di euro per sei parchi. Intanto la Pro loco della cittadina ionica prosegue con l'allestimento dell'itinerario dei luoghi pavesiani
Non solo una citazione in “Ti amo ancora di più”, ma un filo emotivo che unisce due linguaggi diversi: la prosa inquieta dello scrittore e le ballate struggenti del cantautore
Il biglietto che lasciò sul comodino dell’albergo non fu solo un congedo, ma la conferma che vita e letteratura, per lui, non erano mai state due cose separate
In vacanza sul litorale ionico reggino dalla Lombardia, le due amiche e lettrici, sono state accolte da Tonino Tringali, proprietario dell’immobile in cui si trova la stanza in cui visse, durante l’esilio, lo scrittore piemontese
La Pro loco ha collocato una targa e dei banner per ricordare il confino dello scrittore piemontese nel centro reggino ma gli interni restano ancora da ristrutturare e mettere in sicurezza
VIDEO | Diverse le iniziative organizzate dalla Fondazione in onore dello scrittore nato a Santo Stefano Bembo nel Cuneese e vissuto a Brancaleone durante il periodo del confino
Paese Festival Off e Paesi Tuoi Festival celebrano lo scrittore piemontese. Il Carcere, romanzo che Rubbettino ha adesso ripubblicato, si ispirò a quei mesi di esilio durante il regime fascista
Il poeta fu accolto fin da subito affettuosamente dagli abitanti del piccolo borgo che lo lo chiamavano ‘u prufessure. Oggi è possibile visitare quella che fu la sua casa
VIDEO| Condannato dal regime fascista e confinato in terra calabrese dall'agosto del 1935 al marzo del 1936, l'autore e traduttore piemontese proseguì la stesura del diario“Il mestiere di vivere". Morì suicida a Torino il 27 agosto del 1950