VIDEO | Approda nella rassegna "Notturno Libri" il volume che narra la vicenda delle sorelle Pilliu che, tra le minacce della criminalità e uno Stato distratto, da trent’anni si battono per il riconoscimento dei propri diritti
Originalità, musicalità ed emozioni: le parole chiave dell'ultimo incontro della giuria del concorso promosso da Fondazione Magna Grecia per eleggere l'opera che si è aggiudicata il premio. A Scilla, il 10 settembre, la proiezione pubblica
Un viaggio nell’epoca dell'artista di origini calabresi tra opere, costumi e oggetti. L’inizio di un percorso culturale a tappe e l’inaugurazione di un contenitore di eventi e mostre
I residenti chiedono la parziale apertura del monumento. Venne interdetto al pubblico dal 2018 perché in alcune punti è stato rilevato materiale radioattivo
VIDEO | Il gruppo scultoreo è una delle testimonianze più significative della cultura figurativa barocca in Calabria. Il restauro è stato curato da Giuseppe Mantella
Ingressi record ad agosto nonostante le norme anti-Covid. Disposta l'apertura 7 giorni su 7 e in notturna per consentire le visite a un maggior numero di utenti. Attiva da settembre la prenotazione digitale
Quasi ultimato il progetto che prevede un itinerario di mille km. Tallini: «Sarà un attrattore formidabile per la Calabria». La kermesse si è svolta a Rocca Imperiale
VIDEOE FOTO | Inaugurato il primo museo dedicato al viaggio di Ulisse tra Magna Graecia e Trinacria. La suggestiva esposizione è impreziosita dalla collezione di gioielli del maestro orafo Michele Affidato
Il finanziamento del ministero sarà ripartita tra il parco di Laos a Santa Maria del Cedro, il sito archeologico di Cerasello di Pietrapaola, il parco archeologico dei Tauriani a Palmi e la chiesa San Pietro Apostolo a Cellara
VIDEO| Organismi e associazioni chiedono alla presidente della Regione interventi concreti per continuare a sostenere le loro attività e scongiurare la chiusura
È in corso la manifestazione Diari meridiani, che fino a domenica accenderà i riflettori sugli aspetti identitari della nostra regione, nel segno delle iniziative dell’Anno europeo della cultura ospitate nella città dei Sassi
Da Cosenza a Reggio, da Vibo Valentia a Crotone, domenica 3 febbraio i siti museali pubblici e privati saranno accessibili per visite gratuite promosse dal Mibact. Ecco la mappa dei i tesori della regione da visitare insieme alla famiglia
Pubblicate le graduatorie definitive per i soggetti che hanno risposto all’avviso pubblico del 2018. Gli elenchi con i progetti e i relativi finanziamenti
INTERVISTA | A tre mesi dalla fine dell’anno sono già 170mila gli ingressi nel complesso che ospita i Bronzi di Riace. Carmelo Malacrino, alla guida dal Marc da 4 anni, tira le somme