La deputata pentastellata sulla vertenza che riguarda 400 lavoratori dichiarati in esubero da Mct: «L'auspicio è che durante l'incontro in Prefettura si riesca a trovare una via d'uscita. Allarmante la solitudine di questi lavoratori»
E' finita da pochi minuti la riunione convocata in Prefettura tra azienda, delegati sindacali e animatori del sit-in. Mtc chiede la rimozione del blocco, poi (forse) si impegnerà a rivedere le trattative
Svolta a 48 ore dal blocco delle attività nel terminal: alle 17 riunione con azienda, delegati sindacali firmatari dell'accordo e animatori del sit in di protesta che prosegue. A sorpresa chiamati nel vertice anche i tecnici dell'Ispettorato del lavoro
Come chiesto dal prefetto nel pomeriggio, i lavoratori hanno spostato il loro concentramento all'esterno dello spiazzo che consente il libero accesso dei mezzi nell'area portuale, scongiurando quindi quelle situazioni di tensione che si erano verificate in mattinata
Una delegazione del sindacato è partita alla volta di Reggio: «Ribadiremo la nostra posizione, che punta a salvaguardare il più possibile tutti i lavoratori»
Aldo Alessio, già primo cittadino di Gioia Tauro, si sente diffamato dal collaboratore di giustizia che in un verbale ha dichiarato che l’amministratore sarebbe andato a incontrare il boss Rocco Molè per chiedergli sostegno elettorale
Lo stupefacente è stato rinvenuto all’interno di un container che trasportava fusti contenenti succo di limone. Avrebbe fruttato con la vendita al dettaglio circa 11 milioni di euro
“Scopro di avere un linfoma. Inizio la chemioterapia che mi fa cadere tutti i capelli. Per mesi le mie giornate le ho trascorse sul lettino del nosocomio San Martino di Genova. Sono stati giorni in cui ho fatto i conti con me stessa, con la mia vita. Tutto ha acquisito una dimensione nuova e ho cominciato a capire cosa conta davvero”
È il reggente della cosca. Sfuggito al blitz “Vulcano” del luglio scorso, si nascondeva in un'abitazione della frazione marina di Gioia Tauro. A lui il compito di curare i contatti con i Bellocco e i Molè
Dalle intercettazioni emergono alcuni retroscena riguardanti le ultime elezioni comunali di Gioia Tauro e l’appoggio all’ormai ex primo cittadino da parte dei Guerrisi. Ma non mancano duri conflitti fra gli appartenenti al clan
Incoronato dal padre come suo successore, ha scelto Milano come sede strategica per condurre gli affari, senza rinunciare al controllo del territorio di Gioia Tauro, grazie ad una fitta rete di comunicazione
Dalle indagini emersa la capacità della cosca di penetrare nel tessuto economico documentandone il controllo nel narcotraffico e gli interessi nel settore agroalimentare. Sequestrati beni per 40 milioni di euro
Il servizio dell’associazione “Le farfalle della speranza” viene utilizzato soprattutto dai malati oncologici per raggiungere l’ospedale ed effettuare le dovute cure
Nel corso di una vasta operazione di controllo straordinario nel quartiere “Ciambra”, identificate circa 200 persone, eseguite 50 perquisizioni domiciliari ed elevate sanzioni superiori a 5mila euro. Rivenute anche armi e ordigni esplosivi
La fiumara Tuccio ha rotto un argine mettendo a rischio alcune abitazioni. Sorvegliato speciale anche il fiume budello a Gioia Tauro mentre disagi alla circolazione si sono registrati nella Locride
Dalle indagini emersa una fitta rete di rapporti, che legava importanti gruppi imprenditoriali con gli esponenti di spicco di alcuni clan, quello dei “Muto”, quello bruzio “Lanzino – Ruà - Patitucci” e quello reggino dei “Piromalli”. Le principali gare d’appalto turbate
Le nuova corsa garantirà un servizio a chi, per necessità personali, lavorative o anche turistiche, intende raggiungere da San Ferdinando i centri di Palmi e Gioia Tauro. Ecco gli orari
Indetto un incontro pubblico nella sala consiliare della città che ospita l’infrastruttura in crisi. Sollevate critiche sulle decisioni politiche assunte dal Governo
A Domenico Fichera, viceprefetto in servizio presso la Prefettura di Catania, sono stati conferiti i poteri spettati al sindaco, giunta e consiglio, fino al prossimo turno elettorale
Proprio per ottenere i contributi il soggetto ha presentato tra i documenti un contratto di affitto di terreni falso, sottoscritto con una controparte risultata deceduta da tempo. Dall’inizio dell’anno, nel settore “Politica Agricola Comune”, i finanzieri hanno denunciato 12 soggetti