Da quanto si apprende da diversi profili social i piccoli sarebbero stati fermati insieme alle loro mamme dalla polizia mentre stavano lasciando dei mazzi di fiori davanti all'Ambasciata Ucraina
Sono tantissimi i minori che ogni anno si ricongiungevano ai genitori italiani che li avevano in affido temporaneo. Poi il Covid ha fermato tutto. Ora i corridoi umanitari allestiti per il conflitto potrebbero consentire anche il loro passaggio
Lo storico discorso al Parlamento europeo del presidente Zelensky ci costringe a guardare in faccia la realtà. L’ingresso sotto l’ombrello della Ue è un’ipotesi remota ma gli europarlamentari hanno votato a favore sapendo che per ora non è possibile (ASCOLTA L'AUDIO)
Sono stati 25 i voti contrari. Dopo il Senato il presidente del Consiglio Draghi ha tenuto nell'Aula le comunicazioni sulla crisi nel corso delle quali ha ricalcato sostanzialmente il discorso fatto questa mattina
VIDEO| Il drammatico racconto della 28enne fuggita dal paese in guerra e giunta a Cosenza dove ha dato alla luce il suo bimbo: «L'unico pensiero era salvare i miei figli» (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | A comunicarlo questa mattina il presidente della Regione a margine di una conferenza stampa. I finanziamenti sarebbero tratti dai fondi comunitari con incentivi ai comuni (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO | Al via le comunicazioni del premier in Parlamento: «L'aggressione premeditata e immotivata della Russia verso un Paese vicino ci riporta indietro di oltre ottant'anni e obbliga a scelte impensabili fino a pochi mesi fa» (ASCOLTA L'AUDIO)
I negoziati non hanno fermato l'avanzata russa verso la capitale né i bombardamenti. Pesante attacco alla città di Kharkiv. Il premier Zelensky in videocollegamento con l'Eurocamera: «Stiamo vivendo una tragedia immane»
Secondo Kiev sarebbero stati uccisi 352 civili tra cui 14 minori. Le storie di chi ha perso la vita mentre giocava in classe con i suoi amici e di chi si è trovata nel mezzo di un blitz delle forze speciali russe
Parla l’esperto di pianificazione turistica Sergio Stumpo: «Il mercato turistico è cambiato, serve una nuova visione: la politica ascolti di più gli imprenditori» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il provvedimento è stato approvato all'unanimità. Verranno ceduti mezzi ed equipaggiamenti militari, mentre ci si prepara all'accoglienza di eventuali profughi. Dichiarato lo stato di emergenza fino al 31 dicembre
VIDEO | È arrivato il momento di schierarci pubblicamente. Noi di LaC, Pubbliemme, Diemmecom, VIACONDOTTI21 e La Capitale condanniamo con forza quanto sta accadendo (ASCOLTA L'AUDIO)
Il vicepresidente del movimento Michele Conia chiede che si verifichi la natura dei carichi fermi nel porto calabrese dallo scoppio del conflitto: «Potrebbero esserci alimenti e altri beni di prima necessità»
Il presidente dell’assemblea legislativa fa osservare un minuto di silenzio per le vittime della guerra. Poi tutti i consiglieri approvano una mozione presentata dal gruppo de Magistris presidente e dal Partito democratico
La giovane donna ha affrontato un viaggio di tre interminabili giorni partendo in macchina da Leopoli. La mamma e il piccolo stanno bene (ASCOLTA L'AUDIO)
Il segretario generale del sindacato a Lamezia per il congresso regionale. Sulla guerra in Ucraina: «Siamo a un bivio drammatico della nostra storia, bisogna ritornare alla via del dialogo e del confronto» (ASCOLTA L'AUDIO)
Nuove esplosioni a Kiev e a Kharkiv poco dopo le 3 del mattino, un missile russo ha colpito un edificio residenziale nel centro di Chernihiv. Draghi: «Pieno e convinto sostegno dell'Italia al pacchetto di misure contro la Russia»
Lungo lo schermo dell'immaginario scorrono i demoni danzanti di Putin, in ritorno dagli abissi delle anime contuse e scoscese di Dostoevskij. Mentre va in scena la fragorosa solitudine di un uomo, che non riesce ad espatriare dal ventre tiranno dei suoi spettri
Ancora code ai distributori e ora anche nei supermercati: «La preoccupazione è quella che lo sciopero degli autotrasportatori possa bloccare le consegne» (ASCOLTA L'AUDIO)
La pioggia non scoraggia i manifestanti. Corteo da Piazza Kennedy alla sede della Prefettura. Una sessantina le sigle partecipanti tra comitati, associazioni e sindacati
Solidarietà e vicinanza dei tifosi al popolo ucraino. Bandiere della pace e primo del fischio d'inizio gli altoparlanti dello stadio hanno diffuso la celebre canzone Il mio nome è mai più
Cesare Cristofaro, presidente di Acqua Calabria delinea un quadro già preoccupante che diventa ancor più complicato alla luce dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia (ASCOLTA L'AUDIO)