L’associazione ambientalista attacca: «Noi non nascondiamo la polvere sotto il tappeto, in Cittadella dovrebbero preoccuparsi del persistente inquinamento. Non si strumentalizzi per fini politici»
L’edizione 2025 è dedicata al capitano di fregata Natale De Grazia. Parretta: «Alla sua memoria dobbiamo l’impegno di tutti per non dover più vedere la nostra bella regione ai vertici delle classifiche dell’illegalità»
Presentati oggi i dati di Legambiente: diminuiscono a livello nazionale le città rifiuti free. La presidente regionale Parretta: «Serve un’accelerazione decisa su differenziata e riciclo»
La presidente Parretta e il responsabile Aree protette chiedono un cambio di rotta: «La tecnologia non basta se non è accompagnata da investimenti strutturali, responsabilizzazione dei cittadini, controlli efficaci»
Uno degli autori del rapporto che analizza lo stato delle aree interne ne illustra le difficoltà senza dimenticarne i punti di forza: «In passato si è puntato troppo su infrastrutture turistiche e impianti di risalita, ma oggi non c’è la neve. Per vincere lo spopolamento puntiamo sull’accoglienza dei nuovi italiani»
Dopo l’intervento di magistratura e forze dell’ordine l’associazione chiede la bonifica urgente oltre al potenziamento dei controlli su tutto il territorio ionico «con particolare attenzione ai siti Natura 2000»
Ad Augusta e Taranto saranno costruite le piattaforme galleggianti. Parretta: «Stiamo perdendo l’ennesimo treno della transizione ecologica, trascurando anche i vantaggi occupazionali»
Principale antagonista degli arenili è la plastica monouso ma spopolano anche i mozziconi di sigaretta e cotton fioc. In vista della Giornata nazionale del mare, iniziative sono in programma anche nella nostra regione
Ammonta al solo 12% la percentuale di nuovi impianti nella nostra regione mentre sembrano insanabili i contrasti con alcuni Enti locali ed altri gruppi ambientalisti sui grandi progetti
L’associazione esprime preoccupazione per i tentativi di bloccare l’articolo 14 della legge regionale del 2024 che prevede un limite di potenza a 10 Mw nelle aree protette
Dal 2010 al 2024 nella nostra regione si sono verificati circa cento eventi meteorologici estremi, la maggior parte lungo i litorali. La presidente dell’associazione Parretta: «A rischio persone, infrastrutture ed economia»
Il 22 giugno 2023 uno sversamento di percolato dall’impianto di località Pipino mise in allarme il territorio. Ne seguì una lunga battaglia e tanti (troppi) silenzi. Ma la Procura riaccende i riflettori
VIDEO | La presidente Parretta ospite della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri: «Dobbiamo uscire dalla dittatura delle fonti fossili. Anche gli altri Paesi hanno capito l'importanza dell'energia pulita»
La presidente regionale Anna Parretta commenta i dati sull'aumento delle temperature diffusi dall'Arpacal. A breve l'avvio di un progetto per promuovere il cambiamento che coinvolge istituzioni, scuole e università
La presidente regionale Anna Parretta: «Le opposizioni tout court non sono comprensibili. È necessario un approfondimento sui progetti specifici che però devono essere analizzati nella corretta prospettiva e analizzando i bisogni di una Calabria che non è una monade isolata, ma è connessa con il resto del mondo»
L'associazione ribatte alle affermazioni del presidente Ferrari: «Preoccupati da come l'ente interpreta il suo ruolo, chiederemo al Ministero un intervento urgente per esercitare le proprie funzioni di sorveglianza sulla gestione»
La denuncia di Parretta e Nicoletti: «La gestione è la negazione dei principi di sviluppo sostenibile». Il caso dello sversamento fognario al porto: «Non è una novità, qui non c’è nessuna forma di tutela»
L'associazione si rivolge al presidente della Regione dopo che il Tribunale delle Acque ha rigettato il ricorso della Bieco riguardante il rifiuto di sdemanializzazione delle aste fluviali da parte dell'Agenzia del Demanio
Legambiente, Lipu e Wwf: «Un grave danno al patrimonio indisponibile dello stato e un attacco ai principi costituzionali di tutela della biodiversità e della fauna»
Antonio Nicoletti, componente della segreteria nazionale dell'associazione: «Mancano le opere di adduzione e gli schemi idrici». E sugli incendi: «La prevenzione territoriale è fondamentale ma noi ci rifugiamo sempre nella stessa tattica emergenziale»
VIDEO | Il progetto esposto nel piccolo borgo della Costa degli dei punta a migliorare la conservazione e la protezione della specie e valutare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla nidificazione
Il circolo Nicà chiede conto alla Regione delle azioni intraprese per evitare che interi ettari di territorio continuino ad andare in fumo: «Occhiuto ha consegnato 18 nuovi mezzi pick-up 4×4, ci piacerebbe sapere se sono a disposizione anche nel Basso Ionio cosentino o Alto Crotonese»
Secondo l'indagine annuale di Legambiente si confermano fuoriclasse nella raccolta differenziata i centri sotto i 5mila abitanti. Nella nostra regione i vincitori assoluti sono Carolei e Casali del Manco